Comunicare fa bene comune, la nuova edizione del corso

Giovedì 27 ottobre parte la nuova edizione di Comunicare fa bene comune, la scuola di comunicazione sociale e territoriale aperta al pubblico. L’iniziativa, curata dall’Associazione Dry-Art in collaborazione con la Casa delle Associazioni del Baraccano e con il contributo dei Quartieri San Donato-San Vitale e Santo Stefano e dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese, coinvolge molti professionisti del terzo settore, del mondo della comunicazione e dell’impresa sociale che, fino a dicembre, offriranno ai partecipanti un percorso dedicato alla discussione di temi particolarmente attuali come la riduzione del digital divide e la sostenibilità. L’obiettivo è di suggerire nuove forme di comunicazione sociale sul territorio, con uno sguardo rivolto all’associazionismo, alle startup e alla cooperazione. L’evento finale, la presentazione del libro di Alessandro Curioni Questa casa non è un hashtag! (Mimesis edizioni), è aperto al pubblico e per i temi che affronta (sicurezza su internet e confronto generazionale) è particolarmente indicato per genitori e docenti.

Il corso è gratuito fino ad esaurimento posti. Per iscriversi è necessario inviare una mail a dry-art@dry-art.com. Al termine verrà rilasciato attestato di frequenza. Iscrizione obbligatoria, occorre inviare mail

Dal social al sociale | ore 18:00 – 20:00

Sala Nanì > Casa delle Associazioni del Baraccano
via S. Stefano 119/2 Bologna  > Quartiere Santo Stefano

Giovedì 25 ottobre

Saluti istituzionali | Rosa Amorevole, Presidente del Quartiere Santo Stefano

L’approfondimento online al tempo delle breaking news: come costruire un piano editoriale di una rivista online
Roberta Cristofori, giornalista Radio Città del Capo e Responsabile editoriale del webmagazine The Bottom Up

Giovedì 8 novembre

Come parla Internet? Esempi di web radio nel sociale
Caterina Pisto, station manager Alta Frequenza web radio e Progettazione Mosaico di Solidarietà Onlus

Giovedì 15 novembre

Digital storytelling. Raccontare se stessi e la propria comunità con parole, scrittura e immagini
Nicola Rabbi, giornalista di BandieraGialla e Centro Documentazione Handicap

Lunedì 19 novembre

Il web è per tutti: gli altri siamo noi
Jacopo Deyla, esperto di accessibilità web e consulente delle Regioni Emilia-Romagna e Lombardia

Giovedì 6 dicembre

#InstaNews, stories e giornalismo: tranello o opportunità?
Angela Caporale, giornalista e social media manager freelance – Direttrice responsabile The Bottom Up

Comunicare la Sostenibilità ore 18:00 – 20:00

Sala Consiliare Vinka Kitarovic > Piazza Spadolini 7 a Bologna > Quartiere San Donato – San Vitale

Martedì 6 novembre

La gestione sostenibile dei progetti
Saverio Cuoghi, formatore e comunicatore Tempo Consulting

Martedì 13 novembre

Comunicare la sostenibilità: i linguaggi, gli strumenti e le emozioni
Simona Larghetti, project manager Dynamo Velostazione

Giovedì 22 novembre

Ospiti in residenza e progetti di partecipazione
Chiara Caporicci, Abitante di C.A.S.A. – Cosa Accade Se Abitiamo al fianco di una comunità colpita dai terremoti?

Martedì 27 novembre

Comunicazione e Marketing: quale ruolo per la sostenibilità?
Domenico Canzoniero, consulente – formatore titolare dello studio NDB Il Marketing Consapevole

Giovedì 13 dicembre

Presentazione del libro Questa casa non è un hashtag! Genitori e figli su internet senza rete (Mimesis edizioni, 2017)
l’autore Alessandro Curioni dialoga con l’autore Massimiliano Martines
introduce Simone Borsari, Presidente del Quartiere San Donato-San Vitale
a seguire consegna attestati dei corsisti

Per informazioni:

333.2206226 | dry-art@dry-art.com

Related Posts