#25novembre, le iniziative di MondoDonna sul territorio metropolitano

In occasione della Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l'associazione MondoDonna Onlus propone un calendario di iniziative diffuse sul territorio metropolitano.

Dal 23 novembre al 10 dicembre 2022 MondoDonna Onlus ha strutturato un calendario di eventi di formazione, condivisione e sensibilizzazione che ha l’obiettivo di lavorare insieme alle cittadine e i cittadini, giovani e adulti, per produrre il cambiamento culturale necessario a prevenire ed eliminare la violenza nei confronti delle donne, offrendo anche un sostegno concreto a coloro che si trovano nella condizione di vittima.

Formazione | “Antenne di comunità”

A Vergato, Marzabotto e Castel di Casio sono in programma 3 giornate laboratoriali gratuite per formare persone che possano diventare ‘antenne di comunità’, capaci di intercettare situazioni di violenza e, nell’eventualità, attivarsi per offrire un aiuto concreto e fornire informazioni competenti. Gli incontri, nati dalla lunga esperienza dell’associazione, hanno l’obiettivo di fornire conoscenze e strumenti sui temi del riconoscimento e contrasto della violenza, sulla gestione della relazione in una dinamica di aiuto e sulle modalità e strategie di accompagnamento al percorso di empowerment e di emancipazione dalla violenza. La convinzione è che ogni persona possa fare la propria parte per contrastare il fenomeno della violenza contro le donne, che non è un fatto privato, ma riguarda l’intera comunità.
I laboratori sono rivolti a donne e uomini attivi nel nel mondo dell’associazionismo e del volontariato, persone native e migranti anche di seconda e terza generazione che possano essere testimoni previlegiati, riconosciute nel territorio come riferimento per le altre donne. Come requisito fondamentale per partecipare è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana.

Programma

Vergato | 26 novembre 2022 | dalle 9.30 alle 11.30
C/o Biblioteca Comunale Vergato, Via Galleria 1° Maggio 86/a

Presentazione dell’associazione MondoDonna e dei Presidi antiviolenza “CHIAMA chiAMA”. Conoscere e riconoscere la violenza di genere nei confronti delle donne.
Intervengono: Loretta Michelini, presidente MondoDonna Onlus; Giovanna Casciola, coordinatrice Area antiviolenza e differenze di genere MondoDonna Onlus; Susanna Mapelli, operatrice antiviolenza Presidio CHIAMA chiAMA di Vergato e Castel di Casio; Patrizia Gambari, Assessora alla Cultura del Comune di Vergato.

Marzabotto | 3 dicembre 2022 | dalle 9.30 alle 11.30
c/o Biblioteca Comunale Marzabotto, Casa della Cultura e della Memoria, Via Aldo Moro 2

Norme e diritti a supporto delle donne”
Intervengono: Simona Benassi, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Marzabotto; Avvocate civiliste e penaliste del Cav CHIAMA chiAMA; Elena Corsini, comandante Polizia Locale Comune di Vergato; Corine Giangregorio, operatrice antiviolenza Presidio CHIAMA chiAMA di Marzabotto.

Castel di Casio | 10 dicembre 2022 | dalle 9.30 alle 11.30
C/o Sede Comunale, Castel di Casio, Via Berzantina 30/10

“Donne e salute: i servizi socio sanitari che si occupano del benessere delle donne”
Intervengono: Valeria Arbizzani, Assessora alle Pari Opportunità di Castel di Casio e Giovanna
Casciola
, coordinatrice Area antiviolenza e differenze di genere dell’Associazione MondoDonna Onlus.

Per info e iscrizioni:

331.6590845 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.30 | presidi@mondodonna-onlus.it
Scarica il programma

Cinema | Proiezione del film Picciridda

Il 25 novembre alle 21, presso il teatro TAG, in via San Donato 209/D a Granarolo dell’Emilia, è in calendario la proiezione gratuita di Picciridda, con i piedi nella sabbia, un film di Paolo Licata, con Lucia Sardo e Marta Castiglia, tratto dal romanzo di Catena Fiorello. Attraverso il forte impatto del linguaggio cinematografico il pubblico ha la possibilità di osservare e assumere maggiore consapevolezza riguardo alla violenza generata dall’esercizio dei rapporti di potere tra uomo e donna in una società fortemente maschilista. All’evento è prevista la partecipazione straordinaria del regista Paolo Licata.
L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto Cambio d’atto, il contest artistico contro la violenza di genere che in questa occasione lancia la sua seconda edizione, coinvolgendo e sensibilizzando l’opinione pubblica sul tema della violenza di genere contro le donne attraverso il linguaggio cinematografico, a partire dalle ragazze e dai ragazzi della Scuola secondaria di I grado di Granarolo. Si tratta della seconda tappa di un percorso già iniziato nel territorio di Granarolo in cui i partner, Comune di Granarolo, MondoDonna Onlus, CHIAMA chiAMA e COOP Alleanza 3.0 vengono coadiuvati dalla consulenza tecnica della Cineteca di Bologna.

Interventi della serata

Paolo Licata, regista del film.

Giuliana Bertagnoni, vicesindaca della città di Granarolo dell’Emilia.

Sarah Bianconcini, assessora politiche culturali della città di Granarolo dell’Emilia.

Loretta Michelini, presidente dell’associazione MondoDonna.

Vittoria Affatato,Vicepresidente del Consiglio di Zona Soci Pianura Est Coop Alleanza 3.0.

Cristina Piccinini, Schermi e lavagne Dipartimento educativo della Fondazione Cineteca di Bologna

Scarica il manifesto della serata

Il convegno internazionale | “Donne senza dimora e violenza”

Esiste una particolare categoria di donne vittime di violenza che, per le gravi e molteplici condizioni di marginalità che spesso di sommano, necessita di sistemi di protezione ad hoc. Si tratta delle donne senza fissa dimora, portatrici di problemi e bisogni complessi, di natura sociale, economica, sanitaria, a volte psichiatrica. Con l’obiettivo di condividere buone prassi tra realtà nazionali ed europee che lavorano a contatto con donne sopravvissute alla violenza in condizione di grave emarginazione e a rischio di esclusione sociale, MondoDonna Onlus, insieme ai partner Società Dolce e ASP Città di Bologna, organizza il convegno conclusivo dei progetti Out of Shade e Shelt(h)er di cui è capofila. L’appuntamento è lunedì 28 novembre 2022, dalle 9 alle 17.30 nella Cappella Farnese di Palazzo D’Accursio, sede del Comune di Bologna.

La giornata è organizzata in due sessioni, una mattutina frontale in modalità mista e una pomeridiana di lavoro su tavoli tematici itineranti, in luoghi significativi per i progetti. Durante la giornata è prevista l’esposizione del progetto fotografico “Un rifugio tutto per sé” di Marika Puicher.

Programma

Sessione Mattutina

Ore 9.00 | Apertura lavori |  Loretta Michelini, presidente MondoDonna Onlus

Ore 9.30 – 10.30 | Saluti istituzionali
Barbara Lori, assessora alla montagna aree interne programmazione territoriale, pari opportunità della Regione Emilia Romagna
Barbara Vannetta, ufficio Otto per Mille, Tavola Valdese, referente progetti Italia
Emily Clancy, vicesindaca con deleghe alle pari opportunità e differenze di genere, diritti LGBT, contrasto alle discriminazioni, lotta alla violenza e alla tratta sulle donne e sui minori del Comune di Bologna.
Carla Ferrero
, vicepresidente e responsabile area integrazione sociosanitaria Cooperativa sociale Società Dolce.
Annalisa Faccini, direttrice area coesione sociale di ASP Città di Bologna

Ore 10.30 – 11.30 | Presentazione dei progetti Out of Shade e Shelt(H)er.
Annamaria Nicolini, specialista tecnico sociale area coesione sociale servizio contrasto alla grave emarginazione adulta di ASP Città di Bologna
Giovanna Casciola, responsabile area antiviolenza e differenze di genere di MondoDonna Onlus
Luciano Serio, coordinatore responsabile settore fragilità area sociosanitaria della Cooperativa sociale Società Dolce
M. Chiara Rosa, referente centro antiviolenza CHIAMA chiAMA e coordinatrice progetti Oltre la Strada, Out of Shade e Shelt(H)er di MondoDonna Onlus
Margherita Chiappa, coordinatrice Centro Beltrame Sabatucci e referente progetti Out of Shade e Shelt(H)er della Cooperativa sociale Società Dolce

Ore 11.45 – 13.30 | Esperienze nazionali ed europee a confronto.
Massimo Ippoliti, cooperativa sociale On the Road di Pescara
Michele Righetti, cooperativa sociale La Maddalena di Verona
Fehér Boróka, BMSZKI di Budapest
Ania Pèrez de Madrid Carreras, associazione AIRES di Madrid

Sessione pomeridiana

Ore 15.00 – 17.30 | Workshop itineranti

Gruppo 1 | Protezione, ospitalità e accoglienza di donne senza dimora con vissuti di violenza
c/o Centro Beltrame Sabatucci, via Don Paolo Serra Zanetti n.2, Bologna

Conducono M. Chiara Rosa, referente del centro antiviolenza CHIAMA chiAMA di MondoDonna e Margherita Chiappa, coordinatrice Centro Beltrame della Cooperativa Sociale Società Dolce

Gruppo 2 |  La costruzione della relazione di fiducia con donne a rischio di esclusione sociale sopravvissute alla violenza: dall’aggancio alla presa in carico al centro antiviolenza
c/o Centro antiviolenza CHIAMA chiAMA, P.zza S. Francesco n.8, Bologna
Conducono Samuela Pasquali, psicologa psicoterapeuta transculturale del centro antiviolenza CHIAMA chiAMA di MondoDonna e Lucia Fiorillo, Social Policy Officer Osservatorio fio. PSD

Gruppo 3 | I servizi ad integrazione sociosanitaria e la violenza di genere nel sistema della grave emarginazione adulta
c/o Unità di Strada – Fuori Binario, via Dè Carracci n.59, Bologna
Conducono Annamaria Nicolini, specialista tecnico sociale area coesione sociale servizio contrasto alla grave emarginazione adulta di ASP Città di Bologna e Dolores Celona, psichiatra del Programma integrato dipendenze patologiche e assistenza alle popolazioni vulnerabili di ASP Città di Bologna

Gruppo 4 | L’intersezionalità: una lente di analisi per un cambiamento culturale nei servizi dedicati alle persone senza dimora vittime di violenza di genere
c/o La Quadreria, Sala Mappe, via Marsala n.7, Bologna
Conduce Giulia De Rocco, esperta in tematiche di genere, collaboratrice di MondoDonna e Società Dolce.

Scarica il programma in Pdf

Oltre agli appuntamenti nel territorio metropolitano di Bologna, nel riminese sono in programma delle Conversazioni sulle radici culturali del patriarcato dal titolo “Quando l’uomo agisce violenza“. Per saperne di più consulta la pagina dedicata>>

Per informazioni

051.230159 | info@mondodonna-onlus.it

Related Posts