Da ottobre a dicembre, a Bologna e Anzola dell’Emilia torna il Festival “Comunicare fa bene comune. Scuola di comunicazione sociale di genere”, giunto alla sua 7^ edizione. La rassegna, ideata e organizzata da Dry-Art ETS, “Malala. Gli occhi delle donne sulle pace” APS in collaborazione con Sophia Associazione di promozione sociale e con tanti altri partner, propone un ricco calendario di eventi gratuiti, alcuni dei quali inseriti anche nel Festival della Cultura tecnica.
Programma
A scuola di genere: i reati digitali
Laboratorio per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Edmondo De Amicis
Aula Magna – Via Chiarini n. 5, Anzola dell’Emilia
Giovedì 12 ottobre | 9.15 alle 13 | La violenza di genere: introduzione teorica
Associazione Malala
Giovedì 19 Ottobre | 9.15 alle 13 | Cyberbullismo e altri reati digitali
Massimiliano Martines – Associazione Dry-Art
Giovedì 26 Ottobre | 9.15 alle 13 | Conseguenze psicologiche dell’odio in rete
Angela Ciervo – Psicoterapeuta
Il ciclo di incontri sui Reati digitali di genere si concluderà con un incontro sul tema della Reputazione digitale, al quale parteciperà la Fondazione Carolina di Milano, dedicata a una giovane vittima di cyberbullismo e da anni impegnata in un lavoro a livello normativo e di informazione per creare consapevolezza su questi temi. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Festival della Cultura tecnica.
***
L’odore del corpo
Presentazione libro | Venerdì 20 ottobre | 17.30
Libreria Modo | Via Mascarella, 24b, Bologna
Francesca Faruolo – Smell Atelier
Gianni De Martino – Scrittore
Autore di: Odori. Entrate in contatto con il quinto senso, AnimaMundi, 2023.
Esperienze olfattive a cura di Smell Atelier.
***
Dalla parte delle bambine
Letture teatrali: età 3-10 anni
Sala Polivalente Biblioteca Edmondo De Amicis P
Piazza Giovanni XXIII, n. 2 – Anzola dell’Emilia
Sabato 21 ottobre | 10.30 | Pinocchio senza stivali e il grillo danzante
Valentina Paolini – Teatrino a due pollici
Sabato 28 Ottobre | 10.30 | Malala e la matita magica Nell’ambito del Festival della Cultura tecnica
Manuela Ara – Educatrice teatrale
La lettura teatrale è dedicata alla giovane Malala Yousafzai, che nel 2014, a 17 anni, ha ricevuto il Premio Nobel per la pace per il suo impegno nella tutela del diritto dei bambini all’istruzione. Lo spettacolo si concluderà con un laboratorio a tema.
***
50 sfumature di rosso. Il ciclo mestruale tra storia e stereotipi
Talk | Venerdì 27 ottobre | 17 | Casa Isabella, Via Isabella Andreini 31/a | Bologna
Il pomeriggio è dedicato alla presentazione di Casa Isabella, sede dell’Associazione Dry-Art, degli sportelli Da donna a donna e Cinn@ pit-stop, due servizi gratuiti che partiranno da novembre e offriranno supporto alle donne su problematiche connesse alla salute di genere e alla cura del neonato/a, in collaborazione con il Quartiere San Donato e il Consultorio Beroaldo. L’incontro 50 sfumature di rosso. Il ciclo mestruale tra storia e stereotipi, è dedicato alla presentazione di libri a tema. Saranno ospiti Anna Buzzoni, esperta che a Berlino ha fondato un punto di conoscenza sul ciclo e Sandra Capri dell’Associazione Armonie.
Saluti istituzionali:
Adriana Locascio – Presidente del Quartiere San Donato-San Vitale
Ilaria Daolio – Responsabile Ufficio Reti e Lavoro di Comunità
Mirco Vanelli Coralli – Direttore del Distretto Sanitario di Bologna
Isabella Boselli – Presidente Zonta Club Bologna
Rosina Alessandroni – Neonatologa
Patrizia Preti – Pediatra
Gli sportelli Da donna a donna e Cinn@ Pit Stop di Casa Isabella: presentazione del servizio e brochure informativa
Anna Buzzoni – Studio Medulla, Berlino presenta il libro Questo è il ciclo. Dall’orgasmo alla luna: cicli naturali ed ecologia mestruale, Mimesis, 2022
Sandra Capri – Associazione Armonie presenta il libro di Judy Grahn, Il sangue, il pane e le rose. Come le mestruazioni hanno creato il mondo, Effigi, 2021
Banchetto a cura della Libreria Trame Nell’ambito del Festival della Cultura tecnica. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Festival della Cultura tecnica.
***
Attraverso lo specchio. Donne e arte tra identità e discriminazione
Presentazione libro | Venerdì 10 Novembre | 17 | Libreria delle donne | Via San Felice 16/a | Bologna
Arianna Cavalli – Docente di Arte
Livia Capasso – Storica dell’arte e autrice di Le maestre dell’arte, Nemapress, 2021.
***
La reputazione digitale
Talk | Venerdì 17 novembre | 16.30 | Sala Polivalente Biblioteca Edmondo De Amicis | Piazza Giovanni XXIII, 2 | Anzola
Giulia Marchesini – Vicesindaca di Anzola
Luca Ghirelli – Maresciallo dei Carabinieri di Anzola
Paola Crucitti – Vicepresidente Associazione Malala
Massimiliano Martines – Associazione Dry-Art
Ivano Zoppi – Fondazione Carolina Milano
A seguire a scuola di parità
Per una biblioteca femminista | L’Associazione Malala, Dry-Art e Sophia regaleranno una selezione di 20 volumi sul tema delle donne e dell’educazione di genere alla Biblioteca e alla Scuola De Amicis di Anzola.
Riceveranno i libri:
Raffaele Paparcone – Dirigente Istituto Comprensivo De Amicis Anzola
Paolo Toccarelli – Responsabile Biblioteca Anzola Nell’ambito del Festival della Cultura tecnica.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Festival della Cultura tecnica.
***
Com’eri vestita?
Mostra sulla violenza contro le donne | dal 20 novembre all’11 dicembre | Presidio Roncati | Via Sant’Isaia 90 | Bologna
La mostra è dedicata alla Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, che si celebra ogni anno il 25 novembre. L’esposizione è a cura dell’Associazione Malala ed è realizzata in partnership con l’Azienda USL di Bologna.
Per il vernissage è previsto un incontro in collaborazione con Università di Bologna; Circolo Ravone e altri enti con ospiti che parleranno del contrasto alla violenza di genere. A conclusione verrà presentata la ricerca a cura di Ilaria Tarricone, Women on the move e mental health. Intimate Partner Violence: uno studio osservazionale nel Pronto Soccorso del Policlinico Sant’Orsola.
Vernissage
Venerdì 24 novembre | 14.30-17.30 | Aula Colonne Presidio Roncati | Via Sant’Isaia 90 | Bologna
14.30 – Saluti istituzionali
15.00 – Intervengono:
Sabrina Colombari – Presidente Comitato Unico di Garanzia, Azienda USL di Bologna
Chiara Cretella – Associazione Dry-Art
Maria Cristina Pirazzini – Presidente Circolo Aziendale Ravone APS ASD
Stefania Spisni – Associazione Malala
Cristina Demaria – Delegata per l’equità, l’inclusione e la diversità, Università di Bologna
Martina Vincieri – Presidente Comitato Unico di Garanzia, Università di Bologna
Pina Lalli – Osservatorio ricerca femminicidio, Università di Bologna
Ilaria Tarricone – Centro di Medicina transculturale e psicosomatica-DIMEC, Università di Bologna presenta la ricerca Women on the move e mental health. Intimate Partner Violence: uno studio osservazionale nel Pronto Soccorso del Policlinico Sant’Orsola
Fabrizio Giostra – Direttore Pronto Soccorso, Sant’Orsola.
Letture a tema di Elena Natucci.
Buffet offerto dal Circolo Aziendale Ravone APS ASD.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Festival della Cultura tecnica.
***
Meteopatie
Presentazione libro poesie di Claudia Pozzana Meteopatie, Supernova, 2023
Venerdì 1 Dicembre | 17 | Libreria Ubik – Via Irnerio 27 | Bologna
Anna Lombardo – Poeta e attivista
Claudia Pozzana – Poeta e traduttrice
In collaborazione con Palabra en el Mundo e Poets of the Planet.
***
Oltre agli appuntamenti in calendario, dall’1 novembre al 31 dicembre 2023 sarà aperto il bando del contest The women is present, per la progettazione di un murale per la sede di Dry-Art, Casa Isabella, in Via Isabella Andreini 31/a nel Quartiere San Donato, dedicato alla celebrazione delle donne, conosciute o sconosciute, che hanno fatto grande la città di Bologna. La realizzazione dell’opera e il vernissage si terranno a novembre 2024. La giuria è composta da:
Adriana Locascio – Quartiere San Donato
Marta Zaramella – Fondazione Innovazione Urbana Serena Bersani – Acer Bologna
Massimiliano Martines – Associazione Dry-Art
Chiara Cretella – Associazione Sophia
Nadia Morandi – Associazione Malala
Etta Polico – Associazione Serendippo I.
In collaborazione con Associazione Serendippo e Fondazione Innovazione Urbana
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Festival della Cultura tecnica.
Il Festival “Comunicare fa bene comune. Scuola di comunicazione sociale di genere” è realizzato nell’ambito del Bando per progetti rivolti alla promozione ed al conseguimento delle pari opportunità e al contrasto delle discriminazioni e della violenza di genere della Regione Emilia-Romagna, della rete composta da Associazione Dry-Art ETS, “Malala. Gli occhi delle donne sulla pace” APS, Associazione Sophia, con il sostegno di: Assessorato alla montagna, aree interne, programmazione territoriale e pari opportunità della Regione Emilia-Romagna. Col patrocinio di Azienda USL di Bologna, Rete dei Comitati Unici di Garanzia Aziende Sanitarie di Bologna, Comune di Anzola dell’Emilia; Carabinieri di Anzola dell’Emilia; Quartiere San Donato-San Vitale; Acer Bologna; Università di Bologna.
Per informazioni e prenotazioni:
389.8284797 | www.dry-art.com