Sabato 4 novembre al Borgo Servizi di Granarolo dell’Emilia, torna per la sua 2^ edizione la “Festa del Borgo”, una giornata di iniziative ideate dal Tavolo del volontariato sociale – ODV in collaborazione con il ricco tessuto associativo del territorio e con il coordinamento del Comune, per tessere relazioni, incontrare la cittadinanza, costruire insieme benessere e senso di comunità.
Durante la mattinata presso la biblioteca “Gianni Rodari” è in programma il convegno “Giovani e volontariato – Analisi del contesto, nuovi scenari, aspetti motivazionali e strumenti per una migliore esperienza di volontariato”. Dopo istituzionali del sindaco di Granarolo Alessandro Ricci e del direttore della filiale locale della Banca di Bologna Marco Solini, la vice sindaca e assessora alla Sanità e Servizi sociali Giuliana Bertagnoni modera gli interventi di:
- Erika Capasso, delegata del sindaco di Bologna per il terzo settore e presidente della Fondazione per l’innovazione urbana
- Erika Ferranti, presidente del Comitato di distretto Pianura est
- Cinzia Migani, direttora di VOLABO
- Gianni Bitonti, consulente per il terzo settore
- Davide Giuffredi, Marco Moretti, Marco Rizzoli, volontari
Per favorire ampia partecipazione, in concomitanza dell’evento, nei locali della biblioteca è in programma anche una lettura animata per i bambini.
La festa prosegue alle 12.30 con l’apertura degli stand gastronomici per gustare un pranzo in compagnia, scegliendo tra specialità locali e internazionali. Nel pomeriggio, dalle 14.30 in poi, il Borgo si anima con la parte più divertente e coinvolgente della giornata, dedicata all’esplorazione e la conoscenza del non profit locale attraverso la “Caccia ai tesori”, un percorso tra i banchetti e le sedi delle associazioni, le numerose attività proposte, le esposizioni e gli spettacoli.
Con l’obiettivo di prendersi cura delle cittadine e dei cittadini, il Poliambulatorio nel pomeriggio si trasforma in “Villaggio della salute” e dalle 14 alle 17.30 apre le porte al pubblico per promuovere la prevenzione grazie a punti informativi sull’attività fisica e il movimento, la corretta alimentazione e stili di vita, gli screening oncologici. Sarà aperto anche un ambulatorio vaccinale per alcune patologie e fasce di età, fra cui Herpes Zoster (Fuoco di Sant’Antonio, per i nati nel 1958), HPV (Papillomavirus, per ragazze nate nel 1998), e saranno presenti anche i medici di medicina generale di Granarolo.
“Dopo il risultato dell’anno scorso, la Festa del Borgo si arricchisce quest’anno dell’adesione di tante associazioni, non solo di stampo socio-assistenziale, ma anche ricreativo e culturale, coordinate da un Tavolo del Volontariato completamente rinnovato, che prosegue nel solco tracciato dalla direzione precedente e con questa iniziativa inaugura una nuova stagione di attività – ha affermato sul sito del Comune di Granarolo la vice sindaca e assessora alla Sanità e Servizi sociali Giuliana Bertagnoni -. Che questo festoso inizio sia di buon auspicio ad un anno di lavoro intenso e proficuo per tutto il mondo del volontariato! Inoltre, l’altra novità è che, grazie alla disponibilità di Ausl e Distretto Pianura Est, il Poliambulatorio resterà aperto per promuovere presso la cittadinanza la prevenzione e fornire informazioni sui servizi, cercando di riallacciare un legame di vicinanza e condivisione, messo duramente alla prova dalle problematiche sanitarie degli ultimi anni”.