Ad Exposanità la presentazione delle nuove norme per l’accessibilità dei negozi a Bologna

Nella mattinata del 13 maggio a Exposanità si è tenuto il convegno Barriere 2.0 promosso da UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare sezione di Bologna, durante il quale sono state presentate le Linee guida per la visitabilità, il nuovo regolamento con cui il Comune di Bologna propone un netto cambio di passo rispetto al passato riguardo all’accessibilità per le persone con disabilità di negozi, bar e altri luoghi aperti al pubblico.

Le nuove norme, già pienamente in vigore, sono state approvate nel settembre 2021 su impulso di una cordata di più di 15 associazioni attive nell’ambito della disabilità capitanata da ULDM Bologna, in stretta collaborazione con l’ex Disability Manager Egidio Sosio del Comune di Bologna (ora neopresidente della Consulta per il superamento dell’handicap di Bologna), tecnici esperti di accessibilità e la passata amministrazione comunale. Il documento è un allegato del nuovo Regolamento Edilizio del Comune di Bologna e mira a rendere fruibili da tutti i luoghi del commercio, della cultura e della socialità, in linea con quanto richiesto dalla normativa nazionale e dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. Il testo prevede alcune facilitazioni per chi vuole rendere più accessibile la propria attività: ad esempio l’esenzione dalla tassa di occupazione suolo pubblico per le rampe, o la possibilità di tenere sul marciapiede rampe non più lunghe di 50 cm anche senza chiedere autorizzazioni, se lo spazio rispetta alcuni requisiti dimensionali. A fronte delle semplificazioni, a tutti i titolari di luoghi aperti al pubblico è richiesta la realizzazione di un adeguamento dell’accessibilità, individuato secondo appositi criteri, salvo casi di assoluta impossibilità tecnica, entro settembre 2023.

Durante l’iniziativa sono state presentate anche le iniziative messe in atto dalla rete associativa per facilitare l’applicazione delle linee guida, tra cui un “Vademecum” per comprendere le nuove regole e un servizio di consulenza offerto da tecnici esperti di accessibilità.

 

Per informazioni:

Vai alla pagina dedicata>>
info@uildmbo.org

Fonte immagine: Aus – Associazione Utenti Unità Spinale Montecatone

Related Posts