Al via la formazione per la rete delle Case di Quartiere

Dal 20 novembre prenderà il via il piano formativo 2023-2024 rivolto alle Case di Quartiere, promosso dal Coordinamento Cittadino delle Case di Quartiere, l’Area Quartieri e Fondazione Innovazione Urbana, nell’ambito del percorso verso la rete delle Case di Quartiere.  La formazione è realizzata da Rete delle Case di Quartiere di Bologna, Associazione Senza il Banco, ANCeSCAO APS, BCC EmilBanca e VOLABO – Centro Servizi per il Volontariato della città metropolitana di Bologna e  rientra nel percorso di accompagnamento alla rete delle Case di Quartiere di Bologna che ha l’obiettivo valorizzare e rafforzare il loro ruolo come spazi per la comunità e presidio territoriale.

Il programma prevede 3 moduli formativi sulla comunicazione, sulla gestione di una APS e sulla sicurezza. Potranno partecipare agli incontri formativi tutte le associazioni che gestiscono una Casa di Quartiere e quelle che collaborano con una Casa di Quartiere. Ciascuna associazione gestrice o collaboratrice di una Casa di Quartiere potrà iscrivere fino a un massimo di 2 partecipanti per ogni modulo.

La formazione si terrà dal 20 novembre 2023 fino a fine marzo 2024

Parte sarà online e parte in presenza presso le sei Case di Quartiere

 Compilare il modulo online di iscrizione entro il 15 novembre 2023

Ci si può iscrivere a tutti i moduli o solo ad alcuni tra quelli in programma. Per i moduli del 2024 per ora è possibile solamente indicare il proprio interesse a partecipare, l’iscrizione vera e propria sarà possibile quando verranno pubblicate le date definitive.

Per informazioni

Sonia Bisci | comunicazione@senzailbanco.it |  388.6483884

Per saperne di più sulla Rete delle case di Quartiere di Bologna:

https://www.comune.bologna.it/partecipa/percorsi/le-case-di-quartiere-di-bologna?sect=la-rete-le-case-di-quartiere-di-bologna

Related Posts