Amministratore di sostegno: ad ottobre tornano le iniziative di formazione dedicate

Il 6 ottobre è in programma un incontro informativo sulla figura dell’amministratore di sostegno e, dal 27 ottobre all’1 dicembre, torna il percorso di formazione rivolto a cittadini e volontari interessati a diventare amministratori di sostegno.

Essere un amministratore di sostegno significa svolgere un volontariato davvero di prossimità. Questo tipo di volontariato è un modo speciale di valorizzare la persona, la sua dignità, i suoi diritti, ed è meraviglioso.
Luisa Balboni, amministratrice di sostegno e presidente di ALAS Aps

Come ogni anno il progetto SOStengo in collaborazione con Università del Volontariato di Bologna organizza due iniziative di formazione dedicate alle persone interessate al tema dell’amministrazione di sostegno.

Il primo appuntamento è l’incontro online Cerchiamo amministratori di sostegno volontari, in programma giovedì 6 ottobre su piattaforma Zoom alle 17.30. Sarà un’occasione per conoscere cosa fa l’amministratore di sostegno volontario e le possibilità offerte dalla Legge n.6/2004 per la protezione giuridica delle persone fragili.

Per le persone interessate a intraprendere questo tipo di volontariato, dal 27 ottobre all’1 dicembre si terrà il percorso formativo online Diventare amministratore di sostegno, un ciclo di 6 appuntamenti che ha l’obiettivo di esplorare le diverse dimensioni che compongono l’amministrazione di sostegno: motivazionale, giuridica, relazionale, sociale e comunitaria.

Diventare amministratore di sostegno volontario di una persona fragile non significa infatti provvedere alla sua assistenza, ma “esprimere la sua voce” supportandola in quegli adempimenti che le consentiranno una migliore qualità di vita, più dignità, diritti. E non occorre essere degli esperti, il primo requisito è rappresentato da quel naturale senso di solidarietà sociale che spinge ad offrire aiuto a chi non ce la fa da solo.

Per iscriversi alle iniziative di formazione è necessario accedere alla nuova area riservata MyVOLABO con il proprio profilo persona. Per facilitare la procedura di registrazione è possibile consultare la guida.

Al primo accesso consigliamo di compilare le seguenti voci, necessarie per potersi iscrivere alle attività formative. Si tratta di un’operazione da fare una volta soltanto.

Nella sezione Indirizzi e contatti:

  • cellulare
  • domicilio (se uguale alla residenza si prega di ripeterlo)

Nella sezione Dati specifici:

  • titolo di studio
  • professione
  • sesso
  • attività di volontariato

Per informazioni

Chiara Zanieri
Coordinatrice corsi
formazione.corsi@volabo.it

Consulta il sito di SOStengo

Leggi l’intervista a un’amministratrice di sostegno

Consulta www.univol.it/sedi/bologna/ e segui la nostra pagina facebook.com/volabocsvbologna per essere sempre aggiornato sulle novità dell’offerta formativa #UnivolBologna

Related Posts