Aperte le iscrizioni alla 3^ edizione di Empowering Non Profit

Sono aperte le candidature alla terza edizione di Empoering Nonprofit, il percorso formativo rivolto al Terzo settore dell’area metropolitana di Bologna promosso da Fondazione Carisbo, in sinergia con TechSoup, con la collaborazione di VOLABO nell’ambito dell’offerta formativa di #UnivolBologna, e il patrocinio di ASSIF, Assifero e OTC Emilia-Romagna.

Empowering Non Profit 2023 si svolgerà tra settembre e novembre a Bologna, negli spazi di BIG – Boost Innovation Garage (via della Ferriera 4, Bologna) e, grazie al sostegno della Fondazione, volontari e lavoratori delle organizzazioni Non Profit che svolgono la propria attività nel territorio della Città metropolitana di Bologna e che desiderano potenziare le proprie competenze digitali potranno partecipare gratuitamente.

Dopo il successo delle prime due edizioni, che hanno coinvolto oltre 70 organizzazioni, l’edizione 2023 rilancia il progetto e lo arricchisce con nuovi strumenti che saranno forniti ai partecipanti, nella convinzione che potenziare il singolo operatore di una organizzazione non profit è il primo passo per generare cambiamenti virtuosi a beneficio delle organizzazioni, delle comunità e dei territori.

Perché l’iniziativa

La trasformazione digitale è un percorso graduale e un processo a lungo termine, in cui persone, processi e tecnologie continuano ad aggiornarsi e a mutare. Per questo Empowering Non Profit vuole offrire quel supporto continuativo necessario affinché processi di trasformazione digitale si consolidino nelle singole organizzazioni che operano sul territorio. Inoltre, il percorso rappresenta un’occasione di scambio di esperienze e di know-how che caratterizza, rende vivo e reattivo il Terzo settore in Italia. L’idea è che per rendere il digitale fruibile da tutti e per far sì che diventi un alleato nel creare maggiore impatto sociale sia necessario creare comunità di apprendimento.

Il percorso formativo, infatti, ha l’obiettivo di fornire le conoscenze teoriche necessarie per orientarsi nei temi della trasformazione digitale e per acquisire competenze tecniche essenziali per l’uso di alcuni strumenti digitali utili, in particolare per il lavoro in team, la sicurezza informatica, la gestione dei dati, la comunicazione ed il fundraising.

L’iniziativa intende aiutare gli operatori del Terzo settore ad intraprendere un vero e proprio percorso di trasformazione digitale, ovvero non solo di acquisire competenze sul digitale, ma di imparare a coinvolgere la propria organizzazione in un processo di cambiamento a lungo termine. Per questo, come novità di quest’anno, al formato dei workshop viene accostato quelle delle masterclass, sessioni di livello avanzato specificatamente pensate per dirigenti e responsabili di organizzazioni Non Profit, in ottica di fornire da un lato una prospettiva sulla gestione delle risorse umane per la trasformazione digitale e, dall’altro lato, una chiave di lettura sul monitoraggio dei progetti in ottica di valutazione d’impatto sociale.

Il percorso si snoda tra sessioni base ed avanzate che approfondiranno l’uso di strumenti per la gestione del team da remoto e lo smart working (Google Workspace), per la cybersecurity, per la raccolta e l’analisi dei dati (Power Bi, Google Sheet) ai fini del monitoraggio dei progetti e della valutazione d’impatto sociale. Un approccio approfondito sarà dedicato anche alle strategie di fundraising e comunicazione, a partire dalle basi per implementare una efficace strategia di digital marketing, a quelle per la produzione di contenuti in chiave strategica (content marketing), fino alla creazione di touch point digitali (campagne web) volti all’acquisizione di nuovi donatori e alla fidelizzazione di essi.

Uno sguardo al programma

Le sessioni formative (workshop e masterclass) si terranno a Bologna presso BIG – Boost Innovation Garage (via della Ferriera 4, angolo via Emilia Ponente), tra settembre e novembre 2023 secondo un orario full time (ore 9.30-17.30) e con il seguente calendario degli argomenti:

  • 28 settembre Google Workspace
  • 5 ottobre Cybersecurity
  • 12 ottobre Google Sheets
  • 19 ottobre Content Marketing
  • 26 ottobre Digital Fundraising
  • 7 novembre Google Ad Grants

I trainer sono professionisti provenienti prevalentemente dal Terzo Settore e che hanno maturato anni di competenza nel proprio campo, messa a disposizione dei partecipanti al percorso.

Per tutti gli iscritti di Empowering Non Profit, è previsto un attestato di partecipazione per ogni workshop o masterclass e, in caso di presenza ad almeno 5 sessioni, un attestato per l’intero percorso formativo.

Docenti

Fabio Fraticelli, Chief Operating Officer di TechSoup, sarà docente del percorso formativo insieme a Paolo Fornasari (TechSoup), Carolina Fagioli (Google partner), Fabrizio Farinelli (Fondazione Umberto Veronesi), Paola Toia (Freelance), Giada Bellegotti (Freelance) e Simona Deiana (consulente).

Come partecipare

Le candidature, che possono essere compilate a questa pagina https://techsoup1.typeform.com/ENP2023?typeform-source=page.techsoup.it, sono aperte fino a fine agosto 2023 e verrà data priorità di partecipazione alle organizzazioni Non Profit che svolgono la propria attività nel territorio metropolitano di Bologna, secondo un criterio cronologico sulle iscrizioni ricevute per ogni singolo corso, in considerazione dei posti limitati a circa 60 persone per ciascun workshop o masterclass.

Per informazioni

Vai al sito di Empowering Nonprofit:

https://page.techsoup.it/empowering-non-profit-2023/ 

Related Posts