Associazione Percorsi di Pace

L’associazione Percorsi di Pace si impegna a proporre itinerari “a uomini e donne, ragazzi e ragazze, bambini e bambine”, senza alcuna discriminazione di sesso, razza e religione; ha inoltre la finalità di contrastare l’idea che la guerra possa essere uno strumento, per risolvere le problematiche internazionali (come da Statuto). Alimentare e costruire una cultura di pace sottintende l’elaborazione di idee e pensieri condivisi, dove i valori proposti non possono prescindere dalla promozione di modalità relazionali, che stimolino riflessioni e confronto critico. Crediamo sia l’ora della nonviolenza, in una società come quella attuale in cui la violenza è diventata non solo il confronto fra campi avversi, ma una questione presente in maniera endemica nella vita sociale dei Paesi nelle varie aree del mondo, in cui l’agire violento è percepito quasi come una necessità, di cui non ci si può liberare. Il gruppo “Formazione” dell’Associazione Percorsi di Pace propone le seguenti attività a insegnanti, educatori, operatori sociali, genitori, gruppi, classi scolastiche…; inoltre offre spazi e tempi di ascolto, per confrontarsi su tematiche specifiche, richiamandosi all’utilizzo di un metodo nonviolento, principio fondamentale su cui l’associazione costruisce ogni attività.

REFERENTE: Maurizio Sgarzi | sgarzura@gmail.com | 339.8444476

TEMATICA AFFRONTATA:

Le guerre del mondo e l’influenza di queste rispetto all’immigrazione

OBIETTIVO:

L’iniziativa si prefigge l’obiettivo di testimoniare l’impegno sociale del volontariato e stimolare riflessioni e approfondimenti sui temi della pace, della nonviolenza, della solidarietà tra diversi (per etnia, cultura, religione, capacità…), della giustizia sociale, della promozione dei diritti umani. La proposta di approfondimento riguarderà quest’anno i temi scottanti delle armi e degli armamenti, in particolare quello delle armi nucleari.

DESCRIZIONE ATTIVITA’:

Il giornalista Raffaele Crocco presenterà l’atlante delle guerre

N° INCONTRI PREVISTI (N° ORE COMPLESSIVE): 1(2 ore)

SPAZI NECESSARI: Spazio grande chiuso (palestra, aula magna, …)

N° DI VOLONTARI: 2

MATERIALI NECESSARI: proiettore

I RAGAZZI DOVREBBERO ESSERE DOTATI DI: attenzione

MATERIALI DISTRIBUITI: documentazione

ULTERIORI INFORMAZIONI: Il servizio è gratuito

TEMATICA AFFRONTATA:

La relazione attraverso la corporeità

OBIETTIVO:

Lavorare per migliorare il clima relazionale della classe. Queste attività favoriscono la possibilità di aprirsi, di conoscersi, di divertirsi e di confrontarsi con gli altri, affrontando insieme tematiche come la relazione, l’amicizia, lo stare assieme o argomenti proposti dalla classe stessa.

DESCRIZIONE ATTIVITA’:

Attraverso giochi di ruolo, cooperativi e corporei ragionare sul proprio modo di essere. È un’attività di coinvolgimento degli alunni incentrato sull’utilizzo della corporeità, sulla presa di coscienza delle proprie modalità di interazione, del proprio modo di essere, sulla condivisione del proprio vissuto personale, attraverso:

  • giochi cooperativi, giochi in situazione
  • un lavoro sull’ascolto e sul conflitto
  • una riflessione sullo star bene con il proprio corpo
  • la musica e il disegno

N° INCONTRI PREVISTI (N° ORE COMPLESSIVE): 3 (6 ore)

SPAZI NECESSARI: Presso la scuola o alla Casa per la Pace “La Filanda”

N° DI VOLONTARI: 2

MATERIALI NECESSARI: Paracadute, corde, fili, fogli di carta…

I RAGAZZI DOVREBBERO ESSERE DOTATI DI: voglia di giocare

MATERIALI DISTRIBUITI: rimane alla classe “il rullo della memoria”

ULTERIORI INFORMAZIONI: Il servizio è gratuito

TEMATICA AFFRONTATA:

La pace attraverso la lettura

OBIETTIVO:

La pace è una condizione personale, sociale e relazionale caratterizzata dalla gestione di tensioni e conflitti. Di pace si può parlare con i bambini. Con l’intento di favorire una didattica della pace abbiamo scelto di lavorare con i libri, libri speciali, che rendono possibile una riflessione e un’educazione alla concordia contro l’indifferenza e i pregiudizi.

DESCRIZIONE ATTIVITA’:

La proposta prevede attività laboratoriali, la riflessione comune all’interno del gruppo classe per stimolare il confronto e una lettura “verticale” e penetrante. Alla fine del percorso, la produzione di materiale grafico illustrativo da parte dei ragazzi, faciliterà la memorizzazione ludica dell’esperienza.

I due titoli proposti tengono conto delle diverse fasce d’età dei ragazzi:

  • Per la terza: QUELLILA’ di Daniele Movarelli e M. Rocchetti EDT Editore
  • Per la quarta e quinta: LA GRANDE FABBRICA DELLE PAROLE di Agnes del Lestrade e Valeria Docampo Terre di Mezzo Editore

N° INCONTRI PREVISTI (N° ORE COMPLESSIVE): 2 (2 ore)

SPAZI NECESSARI: Aula della classe

N° DI VOLONTARI: 2

MATERIALI NECESSARI: libri

I RAGAZZI DOVREBBERO ESSERE DOTATI DI: fogli

ULTERIORI INFORMAZIONI: Il servizio è gratuito

Related Posts