Associazioni impegnate per la salute formate e competenti a rappresentare al meglio i pazienti è il titolo del Corso di Formazione Permanente realizzato dalla Scuola Superiore di Politiche per la Salute-CRIFSP (Centro di RIcerca e Formazione sul Settore Pubblico) dell’Università di Bologna presentato il 12 dicembre in conferenza stampa a Palazzo D’Accursio.
L’iniziativa, che partirà il 24 gennaio 2019, è rivolta a operatori e dirigenti di associazioni ed enti di terzo settore che operano nell’ambito della salute e tutela dei diritti dei pazienti con patologie croniche, al fine di migliorare le competenze comunicative per la partecipazione a tavoli di lavoro istituzionali.
L’obiettivo primario del percorso formativo è quello di fornire un set di competenze trasversali su:
- governance Servizio Sanitario a livello sia Nazionale sia locale (regionale/ territoriale);
- politiche del farmaco e HTA;
- modelli e sistemi di presa in carico per patologie croniche;
- governance, progettazione e funzionamento di un Ente di Terzo Settore;
- comunicazione in area Socio-Sanitaria.
Il corso mira a certificare competenze utili per le figure professionali che operano all’interno delle Odv e altre associazioni del terzo settore impegnate in “Area Salute” al fine di qualificare l’ente di appartenenza come operatore professionale dotato di un organico qualificato e preparato alla partecipazione a tavoli di lavoro istituzionali come portavoce di istanze proprie dell’Ente di derivazione.
Il corso di formazione è promosso da Federasma e allergie onlus , A.M.R.E.R Ass. Malati Reumatici Emilia Romagna, Fe.D.E.R. Federazione Diabete Emilia Romagna, Associazione Nazionale Malati Reumatici (ANMAR ONLUS), (APMAR – Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare).
Per informazioni:
Consulta il programma del corso
AMRER Emilia-Romagna
Via Ca’ Selvativa, 10/B – 40123 Bologna
Tel./Fax: 051 249045 (è presente una segreteria telefonica sulla quale è possibile lasciare un messaggio per essere richiamati – indicando i vostri recapiti telefonici)
Cell.: 335 622.38.95
ass.amrer@alice.it