Associazionismo, Csv e teatro insieme per la salute mentale

I Centri di servizio per il volontariato della regione Emilia – Romagna stanno collaborando ad una ricognizione delle associazioni che lavorano nell’ambito delle attività teatrali per la salute mentale per comprenderne e riconoscerne il ruolo e le potenzialità. L’arte drammatica, infatti, dai luoghi di cura, si muove con disinvoltura verso ampi palcoscenici di cittadinanza, come i teatri e le piazze cittadine, facendosi sempre più strumento di rigenerazione della salute e del benessere delle persone e della comunità. La rassegna – in corso di conclusione – è stata promossa dall’Istituzione Gianfranco Minguzzi della Città Metropolitana di Bologna e da VOLABO – Centro Servizi per la Città Metropolitana di Bologna in collaborazione con la rete Teatro e Salute Mentale della regione Emilia – Romagna.

Il gruppo del Coordinamento Teatro e Salute Mentale della regione Emilia Romagna è composto, tra gli altri, dai referenti per le attività teatrali dei Dipartimenti di Salute Mentale delle Aziende USL di Bologna, Imola, Reggio-Emilia, Ferrara, Piacenza, Forlì, Cesena, Modena, Parma e Rimini. La cabina di regia del Coordinamento regionale Teatro e Salute Mentale è gestita dall’Istituzione Gian Franco Minguzzi della Città Metropolitana di Bologna. Le attività teatrali sono finanziate e sostenute dalla Regione Emilia-Romagna. Anche VOLABO – Centro Servizi del Volontariato della Città Metropolitana di Bologna fa parte di questa rete inter-istituzionale.

La rete Teatro e Salute Mentale è nata e si è consolidata anche grazie all’apporto dei Centri di Servizio per il Volontariato dell’Emilia-Romagna che hanno dato vita a progetti inter-provinciali su tematiche legate al tempo libero delle persone con disagio psichico. Questo ricco e diversificato gruppo inter-istituzionale ha creato le condizioni favorevoli per una progettazione innovativa che muove da valori e approcci condivisi a livello locale e regionale e che sperimenta pratiche virtuose nel campo del benessere civico e della promozione di una cultura dell’accoglienza e della solidarietà.

Del percorso di sperimentazione e sviluppo generato dalla rete Teatro e Salute Mentale ne parla approfonditamente l’ultimo numero di Narrare i gruppi. Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali. Si tratta di una serie di studi e riflessioni scientifiche sul rapporto fra Teatro e Salute Mentale. Più in particolare sul lavoro che negli anni ha svolto e continua a svolgere il gruppo del Coordinamento Teatro e Salute Mentale della regione Emilia Romagna

Per saperne di più:
Leggi la recensione di Narrare i gruppi n.ro 1/20016

Related Posts