Atto di indirizzo 2023 al Terzo settore, stanziati 33 milioni di euro

Dei fondi previsti dagli articoli 72 e 73 del codice del Terzo settore 22.666.890 di euro sono destinati ai progetti di rilevanza nazionale e 10.330.000 di euro ad altre iniziative, di cui 7.750.000 ai contributi per l’acquisto di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha stabilito che per i finanziamenti previsti dal codice del Terzo settore (artt. 72 e 73 del dlgs 117/2017) per il 2023 sono stati stanziati quasi 33 milioni di euro, precisamente 32.996.890 euro. La suddivisione è stata stabilita con la pubblicazione dell’apposito decreto ministeriale n. 101 del 20 luglio che contiene l’Atto di indirizzo 2023.

Si tratta di risorse destinate alle attività finanziabili con il Fondo per i progetti di interesse generale (art. 73 del codice) e quelle destinate al sostegno del Terzo Settore (art. 72 del codice).

Nello specifico, i fondi saranno così suddivisi:

  • Iniziative e progetti di rilevanza nazionale: 22.666.890 di euro;
  • Altre risorse finanziarie specificamente destinate al sostegno degli enti del Terzo settore: 10.330.000 di euro.

Questa seconda voce comprende, nello specifico:

  • Contributi per l’acquisto di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali: 7.750.000 di euro;
  • Contributo annuo a Anmic, Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili, Anmil, Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro, Ens, Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi Ets Aps, Uici, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e Unms, Unione Nazionale Mutilati per Servizio (art. 1, comma 1 lettera a) della legge 19 novembre 1987 n. 476: 2.580.000 di euro.

Come di consueto, sono finanziabili i progetti che prevedano lo svolgimento di attività di interessa generale (art. 5 del dlgs 117/2017) in linea con gli obiettivi 2030 Onu.

Estensione e importo iniziative

Le iniziative e i progetti di rilevanza nazionale dovranno prevedere lo svolgimento di attività progettuali in almeno 10 regioni ed il finanziamento ministeriale complessivo per ciascun progetto dovrà essere compreso tra 250.000 euro e 600.000 euro.

Quota finanziamento e di co-finanziamento

La quota di finanziamento ministeriale non potrà superare l’80% del costo totale del progetto approvato qualora esso sia presentato e realizzato da associazioni di promozione sociale o da organizzazioni di volontariato anche in partenariato tra loro, e il 50% del costo totale della proposta approvata, qualora essa sia presentata e realizzata da fondazioni del Terzo settore. La restante quota parte del costo complessivo approvato (co-finanziamento), pari almeno al 20% in caso di associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato e almeno al 50% in caso di fondazioni del terzo settore, sarà a carico dei soggetti proponenti, i quali potranno avvalersi anche di eventuali risorse finanziarie messe a disposizione da soggetti terzi.

Enti promotori delle iniziative

Le iniziative e i progetti di rilevanza nazionale devono essere promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del Terzo settore, iscritte nel Registro unico del Terzo settore, singole o in partenariato tra loro, anche attraverso le reti associative.

Si ricorda che la procedura per partecipazione al Fondo sarà prevista con prossimi decreti.

Si ricorda infine che le risorse per le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano (pari a 23 milioni di euro per l’anno 2023) erano già state oggetto di ripartizione e assegnazione per il triennio 2022-2024 con il dm n. 141 del 2 agosto 2022.

 

Approfondimenti

  • Leggi gli altri aggiornamenti del portale di VOLABO relativi al tema Riforma Terzo settore >>
  • Leggi gli aggiornamenti sulla riforma del Terzo settore e le altre normative di interesse per gli enti di Terzo settore nella sezione del portale di VOLABO denominata News dalla consulenza >>

 

 

Fonte csvnet.it | Notizia censita da VOLABO il 29/08/2023.
Notizia del 03/08/2023 di Lara Esposito – Cantiere terzo settore.
Foto e licenza d’uso acquisita attraverso depositphotos.com.
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonti ufficiali del portale della realtà che le ha pubblicate. Vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VOLABO non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di contenuti non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare l’area News dalla consulenza del portale di VOLABO come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire i contenuti e la documentazione ufficiale.

 

Related Posts