Una maratona di idee per valorizzare le aree montane. Iscrizioni entro il 9 maggio 2023.
Come promuovere il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale, l’innovazione sociale, turistica e ricreativa nell’Appennino? Come instaurare un nuovo rapporto e un nuovo equilibrio tra aree interne e aree urbanizzate e sostenere le ragioni per restare, tornare e investire nella aree montane? E’ possibile mettere in atto strategie di sviluppo sostenibile e pensare ad una rivitalizzazione sociale ed economica contrastando lo spopolamento?
Queste sono solo alcune delle domande alla base delle grandi sfide che devono affrontare le aree montane e che pongono le community territoriali locali e tutti i soggetti interessati al futuro di questi territori al centro di strategici processi decisionali. Domande al centro della challenge regionale “Appennino Hack”, organizzata dallo Spazio AREA S3 di ART-ER in collaborazione con l’Università Cattolica di Piacenza e il supporto del Laboratorio Aperto di Piacenza.
L’11 maggio 2023 – ore 9.00 – 19.00 – ci sarà un Laboratorio Aperto in Piazza Casali, 10 a Piacenza.
La “sfida” è un’iniziativa di ideazione e progettazione dedicata alla valorizzazione economica e turistica dell’Appennino aperta a professionisti, innovatori, studenti, ricercatori, persone interessate alla valorizzazione delle aree montane in chiave turistica e sviluppo sostenibile.
Obiettivo
La challenge è una maratona di idee che mira ad attivare un confronto diretto tra professionisti e soggetti portatori di idee e soluzioni innovative che verranno poste all’attenzione degli Amministratori e stakeholder del territorio.
L’obiettivo è riuscire a definire e condividere le priorità di azione per il futuro e favorire la costruzione di una visione territoriale allargata che valorizzi le aree montane pensando, possibilmente, a modalità di integrazione con la città come parte di uno stesso sistema.
Le sfide proposte
- Idee per contrastare lo spopolamento attivando o animando le Comunità dei territori montani e migliorando i servizi locali.
- Proposte per la fruizione del patrimonio culturale, artistico e ambientale, valorizzando il territorio come esperienza unica e distintiva da trasmettere all’interno e all’esterno dei borghi.
- Proposte per la valorizzazione del territorio in chiave turistica strutturando il sistema della promozione e dell’accoglienza locale.
I progetti sviluppati dai team possono risolvere una o più delle sfide proposte.
Durante la giornata i gruppi dei partecipanti saranno affiancati da mentor regionali esperti in tematiche di sviluppo delle aree interne.
Una commissione di esperti provenienti dal mondo delle istituzioni locali, delle imprese e delle università valuterà i progetti e proclamerà i gruppi vincitori.
Premi
I referenti dei territori delle aree montane potranno prevedere dei momenti di approfondimento e valutare possibili sviluppi dei progetti più interessanti. Tutti i i gruppi partecipanti saranno facilitati per entrare in rete con gli stakeholder dei territori interessati e cogliere le opportunità per lo sviluppo locale.
Iscrizioni
Possono iscriversi persone singole o in team. Nel caso il proponente non avesse un team è previsto l’inserimento da parte degli organizzatori all’interno di un gruppo progettuale.
Iscrizioni entro il 9 maggio 2023.
Si prega di fare riferimento al regolamento e agli approfondimenti utili alla partecipazione.
Regolamento e Approfondimenti >>
La notizia con il programma sul sito di ART-ER >>
Le attività degli Spazi AREA S3 di ART-ER sono finanziate dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – POR FSE 2014-2020.
Cerchi altri bandi per il tuo ente del Terzo settore?
Scopri tutte le opportunità di finanziamento per il non profit pubblicate nella sezione del portale di VOLABO denominata Bandi e concorsi >>
Fonte e immagine montagna.regione.emilia-romagna.it | Notizia censita da VOLABO il 29/03/2023.
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonti ufficiali degli enti finanziatori. Vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VOLABO non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare l’area Bandi e concorsi del portale di VOLABO come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.