Il Comitato promotore formato da Arci Bologna, Famiglia Girotti, Arci Servizio Civile Bologna, Arci Nazionale, Arci Servizio Civile Nazionale, Comune di Castel Maggiore, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, ha istituito un Premio di studio biennale per tesi di dottorato intitolato alla memoria di Michele Girotti, dirigente e militante dell’Arci, presidente di Arci Servizio Civile Bologna, consigliere comunale di Castel Maggiore.
Michele Girotti ha svolto il servizio civile come obiettore di coscienza nel 1996 presso l’Arci di Bologna. Al termine di questa esperienza ha continuato a lavorare con Arci Servizio Civile diventando il referente operativo di tutta la promozione e gestione degli obiettori di coscienza e poi (dal 2001) del servizio civile volontario.
Dal 2010 al 2018 è stato eletto segretario di Arci Bologna. Nel 2019 è diventato presidente di Arci Servizio Civile sia di Bologna che dell’Emilia Romagna.
Nel 2019 è stato eletto consigliere comunale di Castel Maggiore e anche qui il suo operato, purtroppo breve, è stato molto apprezzato.
Michele Girotti era una persona colta, di multiformi interessi, dalla letteratura al cinema, dai viaggi allo sport. Appassionato di calcio, come dirigente volontario della squadra “Progresso” di Castel Maggiore ha sempre organizzato in maniera impeccabile il Torneo nazionale di calcio giovanile “Tassi”.
Grazie a Michele Girotti, Arci Servizio Civile Bologna è cresciuta negli anni consentendo a migliaia di giovani di difendere la patria in maniera non armata e non violenta attraverso esperienze di cittadinanza attiva, di solidarietà, di integrazione sociale. Per questo sono stati realizzati progetti con tante associazioni del terzo settore (tra cui Auser, Casa delle Donne, Mondo Donna, Csapsa, Legambiente, Fondazione Pini, Centro Documentazione Handicap, Fondazione Gramsci, Csapsa, ANT ) e sono state inoltre attivate collaborazioni e progetti di servizio civile anche con istituzioni pubbliche (fra cui l’Università di Bologna, l’Unione Reno Galliera e numerosi Comuni dell’area metropolitana).
Tutto questo Michele Girotti lo faceva sempre rimanendo un passo indietro, non volendo mai apparire in prima persona: uno stare dietro le quinte con ironia, dando il giusto valore alle vanità del voler sempre apparire che ci circonda.
Con la sua scomparsa prematura ha lasciato un grande vuoto ma la dedizione e l’impegno che ha caratterizzato la sua vita lavorativa, politica e di volontariato ha lasciato una traccia indelebile e sono stati d’esempio per tanti giovani volontari di servizio civile, per tanti dirigenti di Circolo e per tutte le persone con cui ha condiviso il suo percorso professionale e di militanza politica e associativa. Per dare attivamente continuità al suo lavoro vogliamo sostenere e valorizzare giovani ricercatori che con i loro studi contribuiscono ad arricchire e sviluppare ambiti di ricerca vicini al pensiero, ai valori e agli ideali che hanno guidato Michele nella sua vita così ingiustamente breve.
Bando per l’assegnazione del Premio di studio per tesi di dottorato “Michele Girotti” 2023
Il premio, dell’ammontare di cinquemila euro, sarà assegnato tramite un bando rivolto a tesi di dottorato che affrontino i temi dell’associazionismo come strumento di partecipazione e di emancipazione. In particolare, i progetti di ricerca dovranno concentrarsi sul ruolo dell’associazionismo nella promozione della cittadinanza attiva e della partecipazione dei giovani – con un’attenzione anche al servizio civile – e come motore di cambiamento politico, sociale dei territori e delle comunità.
Possono concorrere al bando coloro che non abbiano già conseguito riconoscimenti economici in premi di studio per la medesima tesi. La tesi di dottorato di ricerca dovrà essere stata discussa tra aprile 2021 e aprile 2023.
Il Premio, dell’importo di euro 5.000,00 (cinquemila), sarà assegnato a insindacabile giudizio di una Commissione scientifica, nominata dal comitato promotore e composta da studiosi ed esperti degli ambiti sopra indicati.
Le tesi di dottorato non saranno restituite, ma saranno conservate in un fondo specifico della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, dove potranno essere consultate da parte degli utenti nel rispetto delle norme di tutela dei diritti d’autore e del regolamento della biblioteca stessa. La semplice partecipazione al concorso assicura l’accettazione di tale clausola da parte dell’aspirante senza ulteriori atti formali.
L’esito della procedura di selezione sarà reso pubblico sul sito di Arci Bologna (www.arcibologna.it)
Il Premio sarà consegnato durante una cerimonia pubblica che si terrà a dicembre 2023 a Bologna.
Scadenza del presente bando: 30 maggio 2023.
Domanda e Modalità di presentazione
La domanda di partecipazione da redigere in carta libera dovrà essere compilata e inviata attraverso posta elettronica (premiomichelegirotti@gmail.com) entro il 30 maggio 2023.
Non saranno presi in considerazione documenti inviati dopo il termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione del concorso. La documentazione presentata non sarà restituita.
I candidati sono ammessi con riserva al concorso. L’esclusione per mancato rispetto anche parziale delle condizioni previste dal bando è disposta dalla Commissione.
La domanda dovrà contenere:
- dati anagrafici con dati aggiornati e recapito e-mail, telefonico e postale al quale ricevere eventuali comunicazioni;
- curriculum vitae in forma sintetica;
- titolo della dissertazione dottorale, docente-tutor, ateneo, componenti della Commissione esaminatrice in sede di discussione accademica;
- certificato\attestato del conseguimento del titolo di dottorato di ricerca, con indicazione della data della discussione della tesi di dottorato;
- abstract della dissertazione dottorale presentata in non più di duemila parole;
- due copie su supporto cartaceo (da inviare a Arci Bologna APS, via Emilio Zago, 2 – 40128 – Bologna) ed una in formato elettronico (formato pdf) da inviare all’indirizzo premiomichelegirotti@arcibologna.it della propria dissertazione dottorale munita di autocertificazione ai sensi del D.P.R n. 445/2000;
- il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del D. lgs. n. 196/2003.Per informazioni e chiarimenti rivolgersi alla segreteria del Premio Michele Girotti, tel. 051521939 mail premiomichelegirotti@arcibologna.it.
Cerchi altri bandi per il tuo ente del Terzo settore?
Scopri tutte le opportunità di finanziamento per il non profit pubblicate nella sezione del portale di VOLABO denominata Bandi e concorsi >>
Fonte www.arcibologna.it | Notizia censita da VOLABO il 10/01/2023.
Foto e licenza d’uso acquisita attraverso depositphotos.com.
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonti ufficiali degli enti finanziatori. Vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VOLABO non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare l’area Bandi e concorsi del portale di VOLABO come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.