Nuova vita agli spazi abbandonati con il bando di Fondazione Unipolis.
C’è tempo fino al 13 aprile per partecipare alla quarta edizione del bando culturability: 400 mila euro per progetti culturali innovativi ad alto impatto sociale che rigenerano e danno nuova vita a spazi, edifici, ex siti industriali, abbandonati o in fase di transizione. Cultura, innovazione e coesione sociale, collaborazione, sostenibilità, occupazione giovanile: questi gli ingredienti richiesti per riempire di creatività questi vuoti e restituirli alle comunità. L’edizione 2017 del bando è promossa con la collaborazione della Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane (DG AAP) del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, e la partnership di Avanzi/Make a Cube³ e Fondazione Fitzcarraldo.
Cultura, innovazione e coesione sociale, collaborazione, sostenibilità economica, occupazione giovanile: questi gli ingredienti richiesti per riempire di creatività questi vuoti e restituirli alle comunità, generando un impatto sociale.
La call culturability – rigenerare spazi da condividere è aperta dal 16 febbraio al 13 aprile 2017. Al bando possono partecipare organizzazioni no profit, imprese private che operano in campo culturale ricercando un impatto sociale e team informali con prevalenza di under 35. I progetti dovranno essere inviati online tramite la sezione dedicata sul sito di culturability. Fra le proposte pervenute, ne saranno selezionate 15 che avranno l’opportunità di partecipare a un percorso di formazione nei mesi di giugno e luglio. Tra queste, a settembre una Commissione di Valutazione selezionerà i 5 progetti finalisti che riceveranno 50 mila euro ciascuno e continueranno l’attività di mentoring. Gli altri 150 mila euro saranno utilizzati per realizzare le attività di formazione e accompagnamento per l’empowerment dei team, rimborsi spese per partecipare ai programmi di supporto.
Un ulteriore contributo verrà messo a disposizione grazie alla collaborazione con la DG AAP del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo. Fra i 15 finalisti, in aggiunta ai 5 progetti beneficiari del contributo di Unipolis, la Commissione di Valutazione selezionerà altri 2 progetti ai quali attribuire una menzione speciale e un contributo del valore di 10 mila euro ciascuno.
Il bando è stato presentato il 16 febbraio a Milano, nel corso di un incontro pubblico che si è tenuto presso la nuova sede della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Sono intervenuti: Filippo Del Corno – Assessore alla Cultura Comune di Milano, Mario Cucinella – Architetto Studio MCA, Pier Luigi Sacco – Economista della cultura dell’Università IULM, Pierluigi Stefanini – Presidente Gruppo Unipol e Fondazione Unipolis, Walter Dondi – Direttore di Unipolis.
Fonte www.fondazioneunipolis.org
Notizia censita da VOLABO il 17/02/2017.
Si consiglia di verificare sul sito di riferimento eventuali modifiche dei termini del bando/concorso.