Bilancio partecipativo del Comune di Castel Maggiore

C’è tempo fino al 21 novembre per presentare i progetti. Votazione a dicembre.

Attraverso il percorso del “Bilancio partecipativo” i cittadini titolari dei diritti di partecipazione possono presentare – singolarmente o attraverso le consulte comunali – uno o più proposte progettuali per l’utilizzo dello stanziamento di euro 10.000 inserito nel bilancio pluriennale 2024/25.

Ambiti tematici su cui deve incentrarsi la proposta

La proposta progettuale dovrà essere inerente ad uno dei seguenti ambiti tematici:

  • Promozione della sostenibilità
  • Promozione di reti solidali e welfare
  • Promozione di politiche culturali
  • Promozione delle pari opportunità, dell’inclusione e contrasto alla violenza di genere.

In attuazione de gli ambiti tematici suddetti, i progetti proposti potranno anche riguardare:

  • Arredo urbano (a titolo esemplificativo: abbattimento delle barriere architettoniche; installazione di nuova segnaletica stradale).
  • Spazi ed aree verdi (a titolo esemplificativo: individuazione, progettazione e realizzazione di interventi relativi ad aree verdi della città, di piccolo vicinato e di verde di arredo urbano; attrezzature nei parchi pubblici).

In nessun altro caso saranno ammessi a finanziamento progetti relativi ad opere o lavori pubblici.

Sono titolari dei diritti di partecipazione i cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune, i cittadini , residenti nel Comune, non ancora elettori, che abbiano compiuto il sedicesimo anno d’età, i cittadini non residenti nel Comune, maggiori di sedici anni, ma che nel Comune esercitino la propria attività prevalente di lavoro o di studio, i cittadini stranieri e gli apolidi residenti nel Comune.

Presentazione dei progetti

I progetti dovranno essere redatti utilizzando i modelli allegati, e potranno essere presentati:

  • Dalle consulte comunali
  • Da cittadini singoli o associati in possesso dei diritti di partecipazione.

I progetti dovranno pervenire al Comune entro e non oltre le ore 12.00 di Martedì 21 novembre 2023.

I progetti potranno essere consegnati:

  • Personalmente all’URP previo appuntamento, negli orari di apertura
  • Inviati tramite mail all’indirizzo: comune.castelmaggiore@pec.renogalliera.it
  • Tramite il servizio postale all’indirizzo Comune di Castel Maggiore -Via Matteotti 10 40013 Castel Maggiore (Bo).

I progetti che arrivino oltre il termine suddetto non saranno ammessi.

Verifica di fattibilità

I progetti pervenuti saranno sottoposti a verifica di fattibilità da parte degli uffici. In questa fase i proponenti potranno essere invitati ad apporre modifiche od integrazioni ai progetti.

In questa fase verrà inoltre verificato che i progetti rientrino negli ambiti tematici indicati dall’amministrazione.

Votazione

I progetti giudicati “fattibili” saranno pubblicati sul sito comunale e sottoposti a votazione pubblica.

La votazione sarà effettuata on line tramite il sito comunale e fisicamente presso alcuni seggi preposti che saranno individuati e promossi dall’amministrazione comunale.

Alla votazione potranno partecipare coloro che siano in possesso del diritto di partecipazione ai sensi dell’art. 11 dello Statuto Comunale. Coloro che avessero difficoltà ad effettuare il voto on line potranno essere assistiti dal personale della segreteria generale previo appuntamento.

La votazione si terrà dal 1 al 17 dicembre 2023.

Esito della votazione

L’esito della votazione sarà reso noto mediante pubblicazione sul sito comunale.

I presentatori dei progetti finanziati saranno contattati dagli uffici comunali per la successiva realizzazione.

Bando completo e moduli per partecipare partecipare qui >>

 

Cerchi altri bandi per il tuo ente del Terzo settore?

Scopri tutte le opportunità di finanziamento per il non profit pubblicate nella sezione del portale di VOLABO denominata Bandi e concorsi >>

 

 

Fonte www.comune.castel-maggiore.bo.it | Notizia censita da VOLABO il 31/10/2023.
Foto e licenza d’uso acquisita attraverso depositphotos.com.
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonti ufficiali degli enti finanziatori. Vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VOLABO non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare l’area Bandi e concorsi del portale di VOLABO come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

 

Related Posts