AREA RICERCA – SETTORE RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA: Malattie oncologiche; Malattie croniche degenerative; Malattie infettive; Diagnostica innovativa; Salute della donna e del bambino. Scadenza: 31 marzo (per progetti che abbiano inizio nel secondo semestre dell’anno in corso o nel primo semestre dell’anno successivo). La scadenza è valida per tutti i soggetti richiedenti. Fonte www.fondazionedelmonte.it.
La Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna contribuisce a sostenere progetti proposti da terzi, indice bandi a progetto e promuove progetti propri nelle seguenti aree di intervento (articolo 1 del Regolamento della Fondazione):
- solidarietà sociale e attività non profit in materia di servizi e politiche sociali;
- salvaguardia e sviluppo del patrimonio artistico e culturale delle province di Bologna e Ravenna e sostegno alle iniziative delle istituzioni culturali che vi operano;
- sostegno alla ricerca scientifica e tecnologica rivolta alla salvaguardia e sviluppo della salute pubblica;
- sviluppo delle comunità locali.
L’attività della Fondazione è riferita, di norma, ai territori di Bologna e Ravenna.
Chi può chiedere un contributo
Possono presentare una richiesta di contributo:
- i soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro, dotati di personalità giuridica, nonché le imprese strumentali, costituite ai sensi dell’art. 1, comma 1, lett. h) del d.lgs. 17 maggio 1999, n. 153;
- le cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991 n. 381;
- le imprese sociali di cui al d.lgs. 24 marzo 2006 n.155;
- le cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero;
- altri soggetti di carattere privato senza scopo di lucro, privi di personalità giuridica, che promuovano lo sviluppo economico o perseguano scopi di utilità sociale nel territorio di competenza della Fondazione, per iniziative o progetti riconducibili ad uno dei settori di intervento.
Non possono chiedere contributi:
- persone fisiche;
- soggetti che non si riconoscano nei valori della Fondazione o che comunque perseguano finalità incompatibili con quelle dalla stessa perseguite;
- partiti politici, associazioni politiche, sindacali, professionali, di categoria e patronati;
- enti con fini di lucro o imprese di qualsiasi natura, fatta eccezione per le cooperative sociali (legge n. 381 dell’8.11.1991 e successive modificazioni) e per le imprese sociali.
Sono escluse dagli interventi della Fondazione le richieste di natura commerciale, lucrativa e che producano una distribuzione di profitti.
Per cosa si può chiedere un contributo
La Fondazione interviene a sostegno di progetti attraverso contributi integrativi a risorse in parte già nelle disponibilità dei richiedenti.
La Fondazione eroga contributi nei limiti delle risorse disponibili e in conformità agli indirizzi generali di intervento definiti per ciascuna delle aree (come da Documento Programmatico Previsionale dell’anno in corso):
- Cultura (Editoria; Ricerche e studi; Manifestazioni, festival, eventi musicali; Associazionismo culturale; Iniziative culturali nelle scuole; Teatro; Danza, cinema; Musei, biblioteche;
- Sociale (Crescita e formazione giovanile; Famiglia e valori connessi; Patologie e disturbi psichici e mentali; Assistenza anziani; Salute pubblica);
- Territorio (progetti orientati alla promozione dei fattori formativi, culturali e infrastrutturali rilevanti per lo sviluppo economico complessivo del territorio e del suo capitale sociale);
- Ricerca (Malattie oncologiche; Malattie croniche degenerative; Malattie infettive; Diagnostica innovativa; Salute della donna e del bambino).
La Fondazione esclude il finanziamento di:
- attività ordinaria del richiedente;
- mostre, convegni, seminari e altre iniziative analoghe;
- il finanziamento di progetti i cui benefici ricadono al di fuori delle comunità territoriali di riferimento;
- progetti già realizzati;
- progetti il cui inizio sia previsto entro 90 giorni dalla scadenza di presentazione della richiesta;
- spese attinenti all’organizzazione e alla partecipazione a convegni, seminari e simili.
Come si chiede un contributo
Le richieste di contributo devono essere presentate entro le scadenze fissate per ogni area di intervento e osservare i criteri fissati, elementi indispensabili per l’ammissibilità alla fase istruttoria.
Le richieste di contributo si presentano esclusivamente on line compilando questo modulo. Per completare l’iter di invio di una richiesta, al termine della procedura è necessario inviare via mail (solo da un indirizzo PEC) a contributi@pec.fondazionedelmonte.it la lettera generata automaticamente dal sistema.
Per chi ha ottenuto un contributo
Chi ottiene un contributo riceve una comunicazione nella quale si chiarisce: l’entità del contributo, la finalità cui è destinato, i termini entro i quali le risorse assegnate vanno spese e rendicontate, le modalità di comunicazione esterna del progetto.
Per approfondimenti
Fonte www.fondazionedelmonte.it
Notizia censita da VOLABO il 12/01/2017.
Si consiglia di verificare sul sito di riferimento eventuali modifiche dei termini del bando/concorso.