Piano per l’Arte Contemporanea 2022-2023

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, con un budget complessivo 3 milioni di euro, lancia il PAC 2022-2023 – Piano per l’Arte Contemporanea, l’avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali per l’acquisizione, la produzione e la valorizzazione di opere dell’arte e della creatività contemporanee destinate al patrimonio pubblico italiano.

Il PAC 2022-2023 supporta e incoraggia la qualità e la continuità dell’incremento delle collezioni pubbliche d’arte contemporanea, oltre che tramite il finanziamento di acquisizioni, anche attraverso il sostegno alla produzione di nuove opere, all’acquisizione di collezioni e archivi legati al contemporaneo e alla valorizzazione di donazioni già ricevute dai luoghi della cultura di appartenenza pubblica.

Potranno partecipare tutti i musei e i luoghi della cultura pubblici italiani, compresi quelli dotati di autonomia organizzativa e di bilancio, anche costituiti in forma di fondazione, istituzione e azienda speciale, purché dotati di una collezione pubblica a cui destinare le acquisizioni e le produzioni realizzate, così come i soggetti privati senza scopo di lucro gestori dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica. I proponenti dovranno dimostrare una chiara programmazione, a medio e lungo termine, nel campo dell’arte e della creatività contemporanee.

Le proposte del PAC 2022-2023 dovranno essere trasmesse esclusivamente attraverso il Portale Bandi della DGCC secondo le modalità indicate nell’avviso pubblico a partire dal 5 aprile 2023.

Scadenza per l’invio delle proposte: 10 maggio 2023 ore 15:00.

Bando, domanda e allegati >>

 

Cerchi altri bandi per il tuo ente del Terzo settore?

Scopri tutte le opportunità di finanziamento per il non profit pubblicate nella sezione del portale di VOLABO denominata Bandi e concorsi >>

 

 

Fonte e immagine creativitacontemporanea.cultura.gov.it  | Notizia censita da VOLABO il 19/04/2023.
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonti ufficiali degli enti finanziatori. Vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VOLABO non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare l’area Bandi e concorsi del portale di VOLABO come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

 

Related Posts