Progetti di Innovazione sociale, aperte le candidature per gli enti non profit

Via alla call di primavera dedicata ai progetti di imprenditoria sociale e welfare che favoriscano l’inserimento lavorativo e l’occupabilità dei beneficiari di Insieme per il lavoro. Candidature dal 3 aprile al 6 maggio 2023

Sei un ente non profit e hai bisogno di un supporto per sviluppare una nuova idea di impresa, innovare il tuo modello di business, costruire un progetto in collaborazione con altre realtà del tuo territorio, o sviluppare un nuovo servizio che porti alla creazione di nuovi posti di lavoro?

Dal 3 aprile al 6 maggio puoi candidarti alla call dei “Progetti di Innovazione Sociale” di Insieme per il lavoro!

Ai progetti selezionati sarà riservato un accompagnamento personalizzato che mette a disposizione delle organizzazioni non profit una serie di strumenti strategici per sostenere l’imprenditoria sociale e i servizi di welfare per favorire la conciliazione vita-lavoro nel territorio della Città metropolitana di Bologna.

Insieme per il lavoro sostiene gli enti non profit supportandoli nello sviluppo o nell’avvio di progetti che creino nuovi posti di lavoro per i beneficiari di Insieme per il lavoro, offrendo specifica formazione e accompagnamento, con la possibilità di accedere a un finanziamento a fondo perduto o al microcredito sociale.

I progetti candidabili devono rispondere ai seguenti criteri: creare nuovi posti di lavorogenerare impatto sociale sul territorio della Città metropolitana di Bologna, perseguire la sostenibilità economica nel medio periodo (3 anni), sviluppare collaborazioni territoriali per la realizzazione del progetto.

Le fasi della call per gli enti non profit

  • FASE 1 | Accompagnamento strategico – Percorso personalizzato con consulenti specializzati di Social Seed secondo l’approccio e la metodologia del service e strategic design, per la durata di due mesi.
  • FASE 2 | Valutazione per accesso al finanziamento dei progetti – Il Comitato di Valutazione di Insieme per il lavoro, in base all’esito del percorso di accompagnamento e alla capacità del progetto di creare nuovi posti di lavoro, valuta l’eventuale supporto economico da attivare per sostenere il progetto [finanziamento a fondo perduto o accesso al microcredito sociale].
  • FASE 3 | Finanziamento e monitoraggio – Per i progetti che accedono al finanziamento viene attivato un percorso di monitoraggio della durata di sei mesi.

La candidatura è aperta dal 3 aprile fino al 6 maggio 2023, ore 12.00.

Entro la metà di maggio verranno contattate le organizzazioni per fissare un incontro conoscitivo finalizzato a valutare l’idoneità di accesso al percorso di accompagnamento con Social Seed.

Per partecipare compila il form online >>

Bando, domanda e allegati >>

 

Cerchi altri bandi per il tuo ente del Terzo settore?

Scopri tutte le opportunità di finanziamento per il non profit pubblicate nella sezione del portale di VOLABO denominata Bandi e concorsi >>

 

 

Fonte www.insiemeperillavoro.it | Notizia censita da VOLABO il 03/04/2023.
Foto e licenza d’uso acquisita attraverso depositphotos.com.
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonti ufficiali degli enti finanziatori. Vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VOLABO non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare l’area Bandi e concorsi del portale di VOLABO come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

 

Related Posts