Sillumina 2017 Copia privata per i giovani, per la cultura

Al via la seconda edizione di “Sillumina Copia privata per i giovani, per la cultura”. Da oggi sono infatti disponibili sul sito web www.sillumina.it i cinque bandi rivolti a privati, aziende, enti e associazioni che presentino un progetto a sostegno di autori, artisti ed interpreti esecutori di età non superiore ai 35 anni e residenti sul territorio nazionale.

Attraverso i cinque bandi di Sillumina – nati dall’Atto di indirizzo del Ministro dei Beni e delle attivitĂ  culturali e del turismo in applicazione di una norma della legge di stabilitĂ  del 2016 che prevede la distribuzione del 10% dei compensi per la copia privata gestiti da SIAE in attivitĂ  che favoriscano la creativitĂ  e la promozione culturale nazionale ed internazionale dei giovani – lo scorso anno SIAE ha distribuito 6,3 milioni di euro, finanziando 216 progetti. Quest’anno i fondi disponibili ammontano a 9,275 milioni di euro.

I bandi coprono cinque diverse tipologie di progetto: il primo è dedicato alla promozione di iniziative di spettacolo da effettuare nelle periferie urbane o in aree della cittĂ  caratterizzate da problematiche economiche e sociali; il secondo mira al contributo in favore di produzioni artistiche di nuove opere inedite; il terzo è rivolto al sostegno per la realizzazione di percorsi formativi e residenze artistiche anche mediante l’attivazione di corsi di specializzazione e master; il quarto bando è dedicato a promuovere le esecuzioni live in Italia e all’estero e al supporto di festival e rassegne per i mercati internazionali mentre il quinto è dedicato alla traduzione e distribuzione di opere all’estero. I settori artistici riguardano Arti visive, performative e multimediali; Cinema; Danza; Libro e Lettura; Musica; Teatro.

“L’obbiettivo di Sillumina è di sostenere e promuovere le produzioni dei giovani autori e artisti anche a livello internazionale – commenta Filippo Sugar, Presidente di SIAE.  – Nel 2016, abbiamo ricevuto 1.006 progetti di candidatura e fra questi la Commissione di valutazione ne ha selezionati 216, che hanno giĂ  trovato o stanno completando la realizzazione. Quest’anno i fondi a disposizione ammontano a un totale di 9,275 milioni di euro e abbiamo elaborato una ripartizione delle risorse per settore e bandi di gara, in conformitĂ  alle previsioni dell’Atto di indirizzo del MIBACT”.

Anche quest’anno, il 30% delle risorse disponibili sono destinate alle Periferie Urbane; il 20% rispettivamente a Nuove Opere, Residenze artistiche e Formazione, Live e Promozione internazionale e il 10% a Traduzione e distribuzione all’estero. Ciascun soggetto partecipante potrà presentare un numero massimo di proposte progettuali così suddiviso: 1 per le Periferie urbane; 2 per Nuove opere; 1 per Residenze e formazione; 2 per Live e Promozione internazionale; 2 per Traduzione e distribuzione all’estero.

Rispetto all’edizione 2016, le principali novitĂ  di Sillumina riguardano quest’anno l’estensione della possibilitĂ  di presentare domanda di partecipazione anche alle persone fisiche (purchĂ© siano rispettati i requisiti di ammissibilitĂ  indicati nei bandi); la scissione del settore “Teatro e Danza” in due categorie distinte; l’estensione del finanziamento di opere inedite del Bando 2 – Nuove Opere anche al settore cinema; il finanziamento nell’ambito del Bando 4 – Live anche per iniziative quali festival e rassegne internazionali, offrendo la possibilitĂ  di finanziare un tour nazionale e internazionale di un artista o un collettivo di artisti, oppure la partecipazione di piĂą artisti o piĂą collettivi all’interno di un unico contesto internazionale.

“Altra grande novità, riguarda la realizzazione di una piattaforma web dedicata che permetterà di sostituire la trasmissione cartacea con l’invio digitale. Ciò consentirà ai partecipanti di inviare tutta la documentazione necessaria in formato elettronico, con notevoli vantaggi sia operativi per la gestione delle pratiche, sia economici a beneficio dei richiedenti che non dovranno farsi carico dei costi di spedizione”, ha evidenziato il Direttore Generale di SIAE, Gaetano Blandini.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è il 30 novembre 2017. Tutte le informazioni sulle modalità e i requisiti per presentare i progetti e le varie fasi di sviluppo sono disponibili sul sito web di Sillumina www.sillumina.it

Le graduatorie definitive dei progetti vincitori dei bandi Sillumina saranno pubblicate il 30 marzo 2018, mentre le attivitĂ  finanziate dovranno essere realizzate e concluse entro e non oltre il 31 marzo 2019.

I nominativi dei componenti la Commissione di valutazione dei progetti verranno resi noti il 1° dicembre 2017.

Le risorse per la realizzazione dei bandi Sillumina provengono dal prelievo sul compenso per copia privata. La legge affida a SIAE il compito di riscuotere e ripartire agli aventi diritto indicati dalla legge stessa – autori, editori, produttori, artisti, interpreti ed esecutori – anche tramite le loro associazioni di categoria: AFI – ASSOCIAZIONE FONOGRAFICI ITALIANI; AGENZIA PER LO SVILUPPO EDITORIA AUDIOVISIVA; ANICA SERVIZI; APT- ASSOCIAZIONE PRODUTTORI TELEVISIVI; ARTISTI 7607; AUDIOCOOP; DIRITTI ARTISTI IPAA; EVOLUTION; GETSOUND; ITSRIGHT; NUOVO IMAIE; R.A.S.I. RETE ARTISTI SPETTACOLO PER L’INNOVAZIONE; SCF.

Sito web: www.sillumina.it

Leggi il comunicato stampa del 16/10/2017 >>

 

 

Fonte Ufficio Stampa SIAE www.sillumina.it. Notizia del 16/10/2017.
Notizia censita da VOLABO il 23/10/2017.
Si consiglia di verificare sul sito di riferimento eventuali modifiche dei termini e delle condizioni del bando/concorso.

 

Related Posts