Regione Emilia-Romagna: Pr Fesr 2021-2027, azione 1.3.6 – Bando per pmi, a prevalente partecipazione femminile.
Con Delibera di Giunta regionale n. 2149 del 5 dicembre 2022, la Regione Emilia-Romagna intende promuovere sia lo sviluppo delle nuove imprese che il consolidamento di quelle esistenti, accomunate dalla prevalenza femminile nella propria composizione, in coerenza con la L.R. 6/2014. L’aiuto è finalizzato a erogare contributi a fondo perduto a favore di piccole e medie imprese, compresi consorzi e società cooperative aventi unità locale nel territorio dell’Emilia-Romagna, con lo scopo di favorire la crescita dell’iniziativa imprenditoriale femminile. In particolare, il presente strumento si pone l’obiettivo di supportare le realtà che necessitano di ricorrere al mercato finanziario per effettuare gli investimenti in un periodo di aumento del costo del denaro.
Destinatari
Possono presentare domanda di contributo piccole e medie imprese, a prevalente partecipazione femminile, così individuate:
- le imprese individuali in cui titolare sia una donna
- le società di persone e le società cooperative il cui numero di socie rappresenti almeno il 60% di componenti la compagine sociale, indipendentemente dalle quote di capitale detenute
- le società di capitali in cui le donne detengano almeno i due terzi delle quote di capitale e costituiscano almeno i due terzi del totale dei componenti dell’organo di amministrazione.
Caratteristiche degli interventi
Sono finanziabili tramite il presente bando gli interventi da realizzare sul territorio regionale a favore della crescita e del consolidamento dell’imprenditoria femminile. Tali interventi dovranno essere rivolti ad aumentare la competitività e la qualità delle imprese gestite da donne, ed evidenziare, ove possibile, lo stretto legame tra le pari opportunità, il business aziendale e la qualità del lavoro.
Scadenza
Le domande di contributo dovranno essere trasmesse alla Regione tramite applicativo web Sfinge 2020 dalle ore 10.00 del giorno 24 febbraio 2023 alle ore 13.00 del giorno 28 marzo 2023. Si procederà alla chiusura anticipata della suddetta finestra al raggiungimento di un numero massimo di 300 domande presentate.
Trattamento dei dati
I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione di frodi e irregolarità.
Obblighi di pubblicazione per i beneficiari di contributi >>
Per informazioni
Sportello imprese
dal lunedì al venerdì, 9.30 – 13.00
tel. 848.800.258 (chiamata a costo tariffa urbana, secondo il proprio piano tariffario)
infoporfesr@regione.emilia-romagna.it
Help desk Sfinge 2020
Aprire una segnalazione tramite la voce Segnalazioni dall’applicativo Sfinge 2020.
Telefonare al numero 051.41.51.866
Finanziato con fondi europei: FESR
Cerchi altri bandi per il tuo ente del Terzo settore?
Scopri tutte le opportunità di finanziamento per il non profit pubblicate nella sezione del portale di VOLABO denominata Bandi e concorsi >>
Fonte fesr.regione.emilia-romagna.it | Notizia censita da VOLABO il 14/12/2022.
Foto e licenza d’uso acquisita attraverso depositphotos.com.
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonti ufficiali degli enti finanziatori. Vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VOLABO non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare l’area Bandi e concorsi del portale di VOLABO come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.