BENESSERE E ARTE NELLA VALLE DEL SAVENA

Il progetto realizzato nel distretto di San Lazzaro di Savena di cui ci parla Nadia Bottazzi del Centro Sociale Anziani Fiorenzo Malpensa APS

Benessere e arte nella valle del Savena è un progetto realizzato nel distretto San Lazzaro di Savena da 6 associazioni:

CENTRO SOCIALE ANZIANI FIORENZO MALPENSA APS, ASSOCIAZIONE OLTR’ALPE ODV, LA COMPAGNIA DEGLI ANIMALI ODV, M’OVER WALKING A.S.D., APS PIAZZA COPERTA LE POZZE MONGHIDORO, E BENE VENGA MAGGIO APS.

La rete, attraverso un approccio di coinvolgimento partecipato, ha lavorato per favorire l’inclusione sociale di persone in situazione di svantaggio e per contrastare le solitudini involontarie.

Nadia Bottazzi del Centro Sociale Anziani Fiorenzo Malpensa APS, capofila del progetto, ci ha raccontato come, attraverso varie iniziative di carattere sportivo, ricreativo e culturale, la rete abbia cercato di favorire il ben-essere delle persone coinvolte.

La nostra rete ha realizzato iniziative e percorsi di coinvolgimento partecipato rivolte a persone in condizione di fragilità, cercando di contrastare le solitudini involontarie e di creare inclusione sociale, benessere.

Partendo proprio dalla parola “benessere”, noi del Centro Malpensa siamo stati coinvolti nel corso di ginnastica mentale, che consiste in incontri finalizzati al mantenimento della memoria negli anziani stimolandone l’osservazione e la socializzazione. L’associazione Oltralpe e Piazza Coperta hanno invece promosso delle visite turistiche a Monghidoro, per mostrare la valenza storico-naturalistica di certi luoghi e valorizzarne la memoria, al fine di favorire il movimento e ampliare la rete di relazione e benessere per il corpo e per la mente.

Ancora benessere, attraverso l’attività fisica, con la pratica del nordic walking promosso dall’associazione M’over Walking di Pianoro, per combattere sedentarietà, dolori articolari, stress, ansia, attraverso il movimento e favorire l’aggregazione. Sono stati realizzati 5 corsi-camminate, da aprile a settembre, che hanno intrecciato gli eventi degli altri partner di Monghidoro e San Lazzaro di Savena.

Per quanto riguarda la parola “arte” il progetto ha realizzato Disegni e pittura all’aria aperta, una giornata di pittura en plein air e visite al Museo di Storia e Cultura Montanara a Monghidoro. L’iniziativa, curata da La Soffitta degli artisti del Centro Sociale Malpensa insieme alle Associazioni Oltr’Alpe, E bene venga maggio, Piazza Coperta Le Pozze, era rivolta principalmente ad anziani e persone fragili.

L’arte ha poi incontrato la pet-therapy con l’evento tenutosi nel mese di maggio, dove pittori del La Soffitta degli artisti hanno fatto visita al gattile di San Lazzaro di Savena, gestito dall’associazione La Compagnia degli Animali, per realizzare opere pittoriche ispirate dagli animali. I lavori sono stati esposti in una sala del Centro Malpensa e il 19 settembre si è tenuta la premiazione del primo elaborato artistico classificato.

C’è poi stata una terza attività promossa dal Centro, “Io Cuoco: impariamo dai nonni” e rivolta a ragazzi con disabilità dell’Istituto Commerciale Mattei di San Lazzaro di Savena, con l’obiettivo di renderli autonomi e facilitarli nella preparazione dei pasti, rafforzandone la stima di sé.

L’evento finale, il 27 ottobre a San Lazzaro di Savena, in occasione della Festa dei Sapori dell’Appennino, ha coinvolto la rete nell’organizzazione di un incontro di movimento e socialità presso il Centro Malpensa. La mattina il Centro ha accolto i partecipanti a uno dei corsi-camminata di nordic walking con un piccolo buffet, nel pomeriggio tutte le associazioni del progetto hanno partecipato a uno spettacolo di danze popolari, curato dall’Associazione “E ben venga maggio” di Monghidoro, con un pranzo conclusivo di saluto.

Benessere e arte nella valle del Savena. Leggi una breve descrizione del progetto.

San Lazzaro

  1. CENTRO SOCIALE ANZIANI FIORENZO MALPENSA APS
  2. ASSOCIAZIONE OLTR’ALPE ODV
  3. LA COMPAGNIA DEGLI ANIMALI ODV
  4. M’OVER WALKING A.S.D.
  5. APS PIAZZA COPERTA LE POZZE MONGHIDORO
  6. E BENE VENGA MAGGIO APS.

Ufficio di Piano

  • Sostegno all’inclusione sociale, in particolare delle persone con disabilità e non autosufficienti
  • Contrasto alle solitudini involontarie specie nella popolazione anziana attraverso iniziative e percorsi di coinvolgimento partecipato
  1. Creare rete tra associazioni per migliorare la visibilità delle singole realtà e l’integrazione con il territorio, anche potenziando le competenze comunicative e promozionali
  2. Offrire occasioni di benessere e socialità ad adulti ed anziani del territorio del distretto, e opportunità di sperimentarsi per i ragazzi con disabilità dell’istituto Mattei.

Il progetto ha permesso ad una rete di soggetti completamente nuova di conoscersi e collaborare per potenziare e rinnovare le proprie attività, coordinare e mettere a punto un calendario dettagliato di attività (svoltesi tra aprile e ottobre 2019) rivolte principalmente ad adulti e anziani del territorio, al fine di promuovere un maggiore benessere psicofisico, la conoscenza del territorio della Valle del Savena e delle realtà associative che lo animano.

Sono stati proposti un corso di “ginnastica mentale” e due corsi di pittura all’aria aperta ad anziani, camminate alla scoperta del territorio, anche mostrando filmati per illustrarne la valenza storico-naturalistica di queste zone dell’Appennino; quattro corsi di nordic walking. È stato inoltre preparato ed allestito un buffet da un gruppo di studenti con fragilità di una scuola secondaria superiore del territorio, in collaborazione con insegnanti e volontari. Le attività si sono chiuse con l’evento finale nel mese di ottobre, svoltosi all’interno di una manifestazione già esistente “I sapori del nostro Appennino”, a San Lazzaro.

È stata realizzata una locandina promozionale diffusa dalla rete e dall’Ufficio di Piano su tutto il distretto, questo ha permesso una diffusione delle iniziative e una buona partecipazione dei cittadini.

Consulta il volantino delle attività

L’azione di coordinamento iniziale ha permesso di creare buone relazioni tra i partner della rete. Sono state migliorate e potenziate le competenze ed opportunità di comunicazione e promozione, come singoli e come rete.

E’ stato costruito un programma di attività condiviso che è stato promosso sul territorio del Distretto.

Il progetto realizzato ha dimostrato la validità delle indicazioni regionali in merito alle relazioni tra i territori. Si sono create e consolidate nuove relazioni in particolare con le Associazioni di promozione culturale dell’Appennino in riferimento alle risorse naturalistiche e ambientali .

Tutto ciò ha contribuito al miglioramento del  benessere psico-fisico con il movimento e a contrastare le solitudini con occasioni di socialità e partecipazione

Significativa anche la conclusione dell’evento finale che ha valorizzato nel territorio di San Lazzaro di Savena le tradizioni musicali e di balli popolari della montagna.

  • 12 disabili
  • 60 anziani over 65
  • 90 adulti 50/64 anni
  • 500 Cittadini coinvolti negli eventi pubblici

Related Posts