Campo giovanile di volontariato estivo sui terreni confiscati alle mafie

Entro il 31 maggio dovranno essere presentate le domande di partecipazione

Volete partecipare come volontari a un’esperienza estiva unica nel suo genere? L’occasione giusta è il campo di lavoro sui terreni confiscati alle mafie che si svolgerà dal 3 al 9 luglio in Calabria, a Cutro e Isola di Capo Rizzuto. L’obiettivo principale del campo di volontariato è quello di diffondere una cultura fondata sulla legalità e il senso civico, che possa efficacemente contrapporsi alla cultura della violenza e del ricatto.
Il campo, oltre al lavoro sui terreni insieme agli operatori delle cooperative e delle associazioni, prevede sessioni di studio e informazione sulle tematiche legate al contrasto alle mafie e sulla tutela dei diritti.
I posti disponibili per il campo di volontariato sono 5. La partecipazione è gratuita.
I partecipanti dovranno avere un’età compresa tra i 15 e i 22 anni.
La partenza è prevista il 2 luglio da Bologna. Il ritorno, sempre a Bologna, avverrà il 10 luglio.
Il termine per la presentazione della domanda di partecipazione è il 31 maggio entro le ore 12.
L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto sovra distrettuale “Talenti”, co-finanziato dalla Regione Emilia Romagna, ed è promossa dai Comuni di Pianoro, Monterenzio, Loiano, Ozzano, Monghidoro, San Lazzaro, con la collaborazione del Tavolo della Pace e di Libera Bologna.
Consulta l’avviso di selezione >>
Scarica la domanda di partecipazione >>
Per informazioni:
alice.milano@comune.pianoro.bo.it
laura.raite@comune.pianoro.bo.it

Related Posts