Censimento Istituzioni non profit: prorogata ulteriormente la scadenza

Il 10 marzo 2022 è partita la rilevazione campionaria del Censimento permanente delle istituzioni non profit, la cui conclusione è stata prorogata ulteriormente al 23 novembre 2022.

Il Censimento ha l’obiettivo di ampliare il patrimonio informativo disponibile sul settore tramite l’approfondimento di tematiche specifiche e la valorizzazione degli archivi amministrativi, verificando e completando, allo stesso tempo, le informazioni presenti nel Registro statistico delle istituzioni non profit.

In questa edizione sono circa 110.000 le Istituzioni campione coinvolte, che dovranno partecipare alla rilevazione attraverso la compilazione autonoma di un questionario on line oppure attraverso un’intervista faccia a faccia con un rilevatore.

Il Censimento permette di cogliere le peculiarità, il ruolo e la dinamicità di un settore strategico come il non profit in Italia, fornendone un quadro statistico ufficiale e affidabile.

In particolare, i risultati raccolti restituiranno informazioni su aspetti tematici specifici come le attività svolte dalle istituzioni non profit e i loro destinatari, le dimensioni economiche, le reti di relazioni, le attività di comunicazione e di raccolta fondi. Inoltre, i contenuti informativi del questionario sono stati ulteriormente arricchiti esplorando tematiche di interesse quali la responsabilità sociale, gli obiettivi di sviluppo sostenibile, la digitalizzazione, l’innovazione sociale e le conseguenze che l’emergenza sanitaria da COVID-19 ha avuto sulle attività delle istituzioni.

Grazie all’integrazione dei dati raccolti tramite la rilevazione campionaria con quelli provenienti dal registro statistico delle istituzioni non profit, l’Istat è in grado restituire informazioni tempestive e rappresentative dell’intero settore, garantendo la continuità delle serie storiche.

Si ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.

Come partecipare

Le istituzioni non profit incluse nel campione, estratte dal Registro statistico delle istituzioni non profit, ricevono la lettera informativa a firma del Presidente dell’Istat contenente le modalità per partecipare.

Compila con rilevatorenessuna lettera ricevutaCompila on line

 

 

 

 

Informazioni e contatti

Per ricevere assistenza alla compilazione e chiarimenti durante la rilevazione è possibile:

  • Rivolgersi al Numero Verde gratuito 800.188.847

Il servizio è attivo tutti i giorni (dal lunedì al sabato, esclusi festivi) dalle ore 9:00 alle ore 19:00.

L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita.

 

Approfondimenti

  • Leggi gli altri aggiornamenti del portale di VOLABO relativi al Censimento non profit >>
  • Leggi gli aggiornamenti sulla riforma del Terzo settore e le altre normative di interesse per gli enti di Terzo settore nella sezione del portale di VOLABO denominata News dalla consulenza >>

 

 

Fonte www.forumterzosettore.it | Notizia censita da VOLABO il 07/11/2022.
Foto e licenza d’uso acquisita attraverso depositphotos.com.
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonti ufficiali del portale della realtà che le ha pubblicate. Vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VOLABO non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di contenuti non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare l’area News dalla consulenza del portale di VOLABO come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire i contenuti e la documentazione ufficiale.

 

Related Posts