VOLABO è il Centro Servizi per il Volontariato della città metropolitana di Bologna, la cui gestione è affidata ad A.S.Vo. ODV – Associazione per lo Sviluppo del Volontariato ODV (Delibera del 30 marzo 2021 dell’ONC – Organo Nazionale di Controllo).
Come stabilito dal Codice del Terzo Settore che definisce requisiti, funzioni, aree di intervento e obiettivi dei Centri di Servizio per il Volontariato presenti nei territori provinciali e regionali di tutta Italia, VOLABO promuove e sviluppa il volontariato del territorio metropolitano in quanto soggetto capace di rispondere ai bisogni sociali della comunità locale in collaborazione con altre organizzazioni pubbliche e private che condividono gli stessi valori e obiettivi di sviluppo della coesione e del benessere sociali.
In questa prospettiva, VOLABO offre alle organizzazioni di volontariato, alle associazioni di promozione sociale e ai volontari degli enti del Terzo Settore servizi di consulenza, formazione, informazione e comunicazione, ricerca e documentazione, promozione, orientamento, animazione territoriale e supporto tecnico-logistico
VOLABO – A.S.Vo. ODV aderisce ai valori del volontariato nazionale ed europeo e conduce le sue attività e le relazioni con i soggetti territoriali a cui si rivolge in un quadro etico condiviso riferendosi principalmente a la Carta dei Valori e la Carta della rappresentanza. VOLABO aderisce a Csv Emilia Romagna Net – Confederazione regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato dell’Emilia-Romagna ed è socio di CSVnet – Associazione Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato.
“I CSV come agenti di sviluppo del volontariato nei territori. Un manifesto per fare bene insieme“, disponibile alla lettura e alla condivisione qui di seguito, riassume in otto punti l’agenda che il sistema dei 49 centri di servizio ha fissato per potenziare lo sviluppo del volontariato nei prossimi anni. È stato pubblicato a inizio 2023 a cura della rete nazionale dei CSV.
Leggi il manifesto della rete nazionale dei CSV>>
A.S.Vo. ODV – Associazione per lo Sviluppo del Volontariato ODV è un’organizzazione di volontariato di II livello costituita formalmente il 9 luglio 2002, su iniziativa di 17 associazioni. È iscritta al RUNTS – Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
I soci di A.S.Vo. ODV
Le associazioni socie portano la voce del volontariato locale nella programmazione dei servizi di VOLABO in quanto rappresentanti e interpreti dei bisogni e delle possibilità del settore di cui fanno parte e del territorio in cui vivono e intervengono.
A seguito di un bando pubblico, con delibera del 4/4/2003, il Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della Regione Emilia-Romagna affida ad A.S.Vo. ODV la gestione di VOLABO, il Centro Servizi per il Volontariato della città metropolitana di Bologna (allora Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Bologna). Conformemente alla Riforma del Terzo Settore, il 31 marzo 2021 l’ONC – Organo Nazionale di Controllo delibera all’unanimità l’accreditamento di A.S.Vo. ODV come ente gestore di VOLABO – Centro Servizi per il Volontariato della città metropolitana di Bologna.
La documentazione sociale
- Statuto di A.S.Vo. ODV (approvato dall’Assemblea dei Soci di A.S.Vo. O.D.V. l’11 novembre 2020)
- Regolamento base sociale A.S.Vo. ODV (approvato dall’Assemblea dei Soci di A.S.Vo. O.D.V. il 24 luglio 2018)
- Regolamento elettorale A.S.Vo. ODV (approvato dall’ Assemblea dei Soci di A.S.Vo. O.D.V. del 24 luglio 2018)
- Regolamento per svolgere attività di volontariato in A.S.Vo. ODV (approvato dal CD del 17 febbraio 2021)
- Iscrizione al RUNTS – Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (DPG/2022/14685 del 20 luglio 2022)
- Iscrizione al Registro Persone Giuridiche della Regione Emilia-Romagna (27 marzo 2012)
- Iscrizione all’elenco Libere Forme Associative del Comune di Bologna (precedente al RUNTS) (Determinazione Dirigenziale P.G. N. 96296/12 adottata in data 04 maggio 2012)
- Iscrizione al Registro Provinciale del Volontariato successivamente diventato successivamente Registro del Volontariato della Regione Emilia-Romagna (precedente al RUNTS) del 2 aprile 2004
- Regolamento sulle modalità di esercizio del diritto degli associati di consultare i libri sociali (approvato dal CD del 17 febbraio 2021)
- Modalità e termini di corresponsione della quota associativa annuale (approvato dal CD del 1 ottobre 2018)
L’attività degli organi sociali di A.S.Vo. ODV si ispira a principi di democraticità e di partecipazione di tutti i soci e persegue le finalità previste nell’Articolo 2 dello Statuto. Gli organi dell’associazione sono:
- Bosi Mauro (nomina CD 11 maggio 2023)
- Grossi Morena (nomina CD 11 maggio 2023)
- Galli Matilde (nomina CD 11 maggio 2023)
- Bosi Mauro
- Dallolio Lucia
- Galli Matilde
- Grossi Morena
- Sibillano Federico
(nomina CD 11 maggio 2023)
- Bitonti Giovanni
- Bosi Mauro
- Dallolio Lucia
- De Paoli Luca
- Forlani Nadia
- Galli Matilde
- Grossi Morena
- Pullini Alberto
- Sibillano Federico
- Tarozzi Ermanno
- Vergnanini Lorenzo
(Elezione: Assemblea dei Soci del 21 aprile 2023)
- Cucca Salvatore, presidente (nomina in proroga OTC del 21 aprile 2023)
- Bastelli Stefano (elezione assemblea dei soci del 21 aprile 2023)
- Picone Roberto (elezione assemblea dei soci del 19 giugno 2023)
- Raia Enrico Paolo, presidente (nomina del 26 maggio 2023)
- Gentilini Pierluigi
- Martelli Remo
(Elezione: Assemblea dei Soci del 21 aprile 2023)
Possono far parte A.S.Vo. ODV le organizzazioni di volontariato e gli altri enti del Terzo settore di cui al Codice del Terzo Settore (esclusi quelli costituiti in una delle forme del Libro V del Codice Civile) che ne facciano richiesta e che ne condividono e accettano le finalità, i principi, i valori e le norme statutarie e regolamentari. Per fare richiesta di adesione alla base sociale di A.S.Vo. ODV occorre compilare il modulo on line sulla piattaforma MyVOLABO, accessibile dal link qui sotto.
Richiesta per diventare socio di A.S.Vo. ODV
A.S.Vo. ODV fin dal suo avvio ha investito in azioni di rendicontazione sociale e trasparenza delle proprie attività. L’esito di questi percorsi sono i bilanci di esercizio e report sociali pubblicati negli anni.
Bilanci d’esercizio >>
Bilanci sociali >>
Inoltre, in conformità alla Legge 4 agosto 2017 n. 124 – Adempimento obblighi di trasparenza, A.S.Vo. ODV pubblica i contributi extra FUN ricevuti per svolgere le sue attività istituzionali:
Contributi pubblici 2022 >>
Contributi pubblici 2021 >>
Contributi pubblici 2020 >>
Contributi pubblici 2019 >>
Contributi pubblici 2018 >>
Per conoscere le modalità di trattamento dei dati personali si rimanda alla privacy policy di A.S.Vo. ODV | www.volabo.it/privacy-policy/
Per informazioni >>
Per lasciare un commento sulla qualità delle attività di VOLABO o per suggerire miglioramenti e integrazioni dei servizi offerti, scrivere a diccicosanepensi@volabo.it