Compie un anno la web radio multiculturale Alta Frequenza

On air le storie di giovani migranti del territorio bolognese

Compie un anno la web radio multiculturale Alta Frequenza, che dà voce alle esperienze e alle storie di giovani migranti giunti nel territorio bolognese da Africa e Asia.
Il progetto della radio partecipata è nato da un’idea dell’associazione onlus Mosaico di Solidarietà e ha coinvolto, grazie alla rete di realtà operanti a Bologna, una decina di ragazzi tra rifugiati, richiedenti asilo e giovani di seconda generazione provenienti da vari Paesi (Gambia, Senegal, Sierra Leone, Pakistan), ai quali si sono aggiunti alcuni giovani italiani.
L’obiettivo di Alta Frequenza è quello di sensibilizzare i cittadini sui temi dell’inclusione sociale e culturale dei migranti presenti sul territorio: la conoscenza delle storie dei ragazzi come strumento per abbattere barriere e pregiudizi.
Oltre 20 le puntate già realizzate che hanno spaziato tra i contenuti più diversi: dal racconto di esperienze personali dei giovani migranti al coinvolgimento di ospiti di altre associazioni, da approfondimenti di temi di rilevanza sociale proposti dai ragazzi fino alle testimonianze dirette di chi lavora nell’accoglienza, passando per favole, musica e curiosità.
Le puntate di Alta Frequenza sono diffuse in streaming su Spreaker, una piattaforma di ascolto libera e gratuita.
Per saperne di più:
www.radioaltafrequenza.it
Radio Alta Frequenza – Facebook

Related Posts