Se vivi nella città metropolitana di Bologna e provieni da un paese estero, ti chiediamo la gentilezza di dedicarci un po’ del tuo tempo e compilare il nostro questionario on line
Se sei una persona immigrata e vivi a Bologna o in uno dei Comuni metropolitani, raccontarci in che modo hai fatto o normalmente fai azioni di solidarietà negli ultimi tre anni: doni il sangue, fai donazioni per progetti di aiuto a persone o paesi in difficoltà, invii soldi periodicamente per il sostegno della tua famiglia di origine e della tua comunità di provenienza, aiuti i tuoi vicini di casa quando hanno bisogno, ti sei attivato\a per la distribuzione di medicinali o beni di prima necessità in lockdown o, più recentemente, per l’Ucraina … FACCELO SAPERE compilando il questionario on line!
Le emergenze che abbiamo vissuto in questi ultimi tre anni, dalla pandemia agli effetti attuali del conflitto in Ucraina, se da una parte hanno messo a dura prova il nostro sistema sociale, dall’altra hanno fatto emergere nuove risorse e forme di collaborazione inedite. Associazioni, volontari organizzati o meno e cittadini attivi hanno offerto gratuitamente tempo e competenze per aiutare la propria comunità assumendo un ruolo fondamentale nell’affrontare e gestire le ricadute sociali ed economiche di fenomeni di estrema emergenza.
Il questionario è uno strumento di raccolta delle più diverse forme di solidarietà messe in atto dai cittadini immigrati anche non necessariamente legate all’emergenza pandemica o alla guerra in Ucraina: attività di volontariato organizzato, attività di volontariato spontaneo e individuale, azioni di buon vicinato, partecipazione a progetti cittadini per il bene comune, donazioni monetarie a sostegno di un progetto solidale o a favore della propria comunità di provenienza…
Questa iniziativa fa parte di una nuova ricerca a cura di Centro Studi Medì, CSVnet e la rete dei centri di servizio per il volontariato tra cui naturalmente anche VOLABO, che prosegue il lavoro di raccolta e narrazione dell’impegno sociale dei cittadini immigrati iniziato nel 2020 con “Volontari inattesi”.
Facciamo presente che il questionario è indirizzato esclusivamente a persone di origine straniera, è completamente anonimo e può essere compilato da smarphone oltre che da pc e tablet.
Per informazioni
Roberta Gonni | pca.imola@volabo.it | 320.6647702