Online i beneficiari dei contributi energia al Terzo settore

Disponibili gli elenchi degli ammessi relativi all’incentivo da 175 milioni di euro per enti del Terzo Settore ed enti religiosi riconosciuti che svolgono attività di assistenza per disabili e anziani

Arrivano i primi contributi per il caro energia dello scorso anno dovuto alla guerra in Ucraina anche per il Terzo settore. Nello specifico, lo scorso 8 novembre sono stati concessi i contributi con il decreto del Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio destinati a enti del Terzo Settore ed enti religiosi riconosciuti che svolgono attività di assistenza per disabili e anziani.

La misura ha messo a disposizione contributi a fondo perduto per l’aumento dei costi di energia elettrica e gas naturale registrati nel terzo trimestre del 2022, rispetto allo stesso periodo del 2021.

L’incentivo di 175 milioni di euro è promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità – ed è gestito da Invitalia.

Di seguito gli elenchi:

  • Allegato 1: elenco degli enti del Terzo settore ammessi al contributo in relazione alla quota di fondo pari a 120 milioni di cui all’art. 8 comma 1 del decreto-legge 144/2022 che erogano prestazioni socio-sanitarie o socio-assistenziali in regime residenziale o semiresidenziale per persone con disabilità;
  • Allegato 2 – elenco degli enti ammessi al contributo in relazione alla quota di fondo pari a 50 milioni di cui all’articolo 3 comma 12 lett. a) del decreto-legge 176/2022 che erogano prestazioni socio-sanitarie o socio-assistenziali in regime residenziale o semiresidenziale per persone anziane;
  • Allegato 3 – Elenco delle istituzioni Pubbliche di Assistenza (Ipab) ammesse al contributo in relazione alla quota di fondo pari a 5 milioni di cui all’art. 1 comma 366 della legge 197/2022 che erogano prestazioni socio-sanitarie o socio-assistenziali in regime residenziale o semiresidenziali per persone anziane.

L’Allegato 4 contiene l’elenco delle domande per cui sono in corso le verifiche in merito al rispetto dell’importo massimo degli aiuti ricevuti dal soggetto beneficiario a titolo “de minimis”, ai sensi del regolamento UE 1407/2013.

La finestra per accedere al contributo è stata aperta dal 20 luglio 2023 al 21 agosto 2023.

Gli altri enti del Terzo settore che possono accedere al beneficio possono inoltrare domanda attraverso l’apposita piattaforma entro il prossimo 12 dicembreMaggiori informazioni qui >>

 

Approfondimenti

  • Leggi gli altri aggiornamenti del portale di VOLABO relativi al tema Finanziamenti >>
  • Leggi gli aggiornamenti sulla riforma del Terzo settore e le altre normative di interesse per gli enti di Terzo settore nella sezione del portale di VOLABO denominata News dalla consulenza >>

 

 

Fonte csvnet.it | Notizia censita da VOLABO il 16/11/2023 e aggiornata il 20/11/2023.
Notizia del 15/11/2023 di Lara Esposito – Cantiere terzo settore.
Foto e licenza d’uso acquisita attraverso depositphotos.com.
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonti ufficiali del portale della realtà che le ha pubblicate. Vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VOLABO non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di contenuti non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare l’area News dalla consulenza del portale di VOLABO come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire i contenuti e la documentazione ufficiale.

 

Related Posts