VOLABO propone il servizio di accompagnamento e consulenza per il riconoscimento delle competenze acquisite nel volontariato.
Vuoi valorizzare la tua storia di volontario?
Con il CVol, il libretto delle competenze del volontario, puoi vedere riconosciuta l’esperienza di volontariato che fai o hai fatto e puoi tradurre le tue attività e i compiti che svolgi in competenze.
A cosa serve il CVol?
Il CVol è uno strumento utile da affiancare al tuo curriculum e da valorizzare nei contesti che riterrai opportuni: in ambito formativo, per migliorare la tua posizione lavorativa, per trovare lavoro, o per tua crescita personale.
Ma, cosa più importante, con il CVol farai un percorso che ti aiuterà ad essere più consapevole delle capacità e delle conoscenze che possiedi per proporti meglio nei contesti dove vale ciò che sei e che sai fare come cittadino in Italia e all’estero.
Ad esempio?
Pensa alle attività di volontariato. Sei più capace nelle relazioni interpersonali, nel comunicare con empatia o sei più competente nel progettare un’attività di servizio? Sei più abile nel redigere il bilancio e seguire le procedure amministrative, oppure nel coordinare il gruppo di volontari?
Sono davvero tante le cose che i volontari sanno fare e sono date spesso per scontate o peggio non ritenute importanti. E invece sono importantissime.
Riconosciamo il ruolo importante del volontariato che non è fatto solo di “buona volontà” ma di tanto impegno competente che sostiene il nostro welfare, affianca operatori professionisti, dà risposte concrete ed efficaci ai problemi delle persone e della comunità.
Che valore hanno le competenze apprese nel volontariato, oggi, in Italia e all’estero?
Sapevi che l’attività di volontariato ha un grande riconoscimento sia a livello italiano che a livello europeo?
Le competenze acquisite con l’esperienza del volontariato possono essere riconosciute come competenze fondamentali, al pari dell’istruzione, per la certificazione di una qualifica professionale.
Il CVol è importante solo per il volontario o anche per l’associazione?
Anche le associazioni possono usufruire del CVol (a discrezione dei volontari stessi) per comprendere in modo più consapevole l’insieme delle competenze possedute; per portare a valore il capitale umano e sociale, nei rapporti con il territorio, con gli enti pubblici e i partner.
Come faccio ad avere il CVol?
Se sei un volontario o anche un collaboratore o dipendente di un’organizzazione di volontariato e sei interessato al CVol, VOLABO ti propone un percorso che comprende incontri con l’operatore per l’orientamento e l’accompagnamento e momenti individuali da svolgere in autonomia, supportato da strumenti e schede di lavoro.
- identificare e ricostruire il percorso di esperienze formative e operative ed elaborare il percorso di acquisizione delle competenze
- documentare i passaggi dell’acquisizione di competenze
- creare il libretto delle competenze espresse dal volontario.
Il CVol per dare valore alla cittadinanza attiva
Con il CVol avrai più chiaro quello che sai fare meglio e quello su cui potrai migliorarti. Potrai proporti per attività e progetti specifici nella tua associazione o potrai affrontare situazioni lavorative con una chiarezza e uno strumento in più. La tua associazione saprà che al suo interno può contare su persone competenti che danno valore e affidabilità nelle attività e nei rapporti con i beneficiari e il territorio.
Ti migliori tu, migliori la tua associazione e insieme migliorate la società!
Per approfondire sul tema
Leggi gli articoli di VDossier n°3, anno 2014:
- Per una comunità più competente i Csv stringano legami fra non profit, scuola e lavoro, Paola Atzei
- CVol, il “libretto” che valorizza le competenze e il patrimonio di conoscenze, Paola Atzei
- La strategia dell’Europa per riconoscere i “saperi” non formali e informali, Elisabetta Bianchetti
Per informazioni e iscrizioni:
Paola Atzei
cvol@volabo.it | 051 340328