Università del Volontariato di Bologna ed Emil Banca lanciano il prossimo appuntamento del ciclo di incontri Una nuova grammatica per la ripartenza. Sfide e prospettive per il Terzo settore.
Martina Bacigalupi, Fundraiser e Grant seeker (cioè ricercatrice di bandi e finanziamenti) per organizzazioni non profit, parlerà di come sia possibile creare innovazione sociale a partire dalla rigenerazione di luoghi poco e male utilizzati o addirittura abbandonati. Il terzo settore, come massima espressione di cittadinanza attiva, è certamente l’attore sociale più votato a dare una nuova lettura, un nuovo significato e un valore a spazi che hanno bisogno di essere riscoperti.
<<Nei progetti di rigenerazione urbana, infatti, – spiega la docente nel suo blog – la “ri-appropriazione” di un bene o di più beni – tangibili o intangibili – funziona quando la comunità se ne assume la responsabilità fino al punto di considerare il donare tempo e risorse al progetto come modo per prendervi parte e esserne protagonista.>>
Le associazioni nascono con l’intento di perseguire l’interesse generale e costruire il bene comune. Sono antenne nei territori, carpiscono i bisogni sociali emergenti e cercano risposte spesso creative, a volte visionarie, ma comunque concrete per elevare la propria comunità di riferimento.
Perché i progetti siano davvero realizzabili, efficaci, ad alto impatto, occorrono risorse sia in termini di capitale sociale, sia in termini finanziari. Perciò l’incontro proporrà un focus sulle condizioni necessarie per drenare risorse destinate alla sostenibilità dei processi di rigenerazione e, quindi, sulle tecniche e i processi per coinvolgere tutta la comunità nel sostenere tali iniziative.