Università del Volontariato di Bologna propone il corso di formazione “Il ciclo del fundraising”, rivolto a chi opera in organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale e vuole acquisire strumenti su questo tema poco conosciuto nel terzo settore. Il corso avrà inizio giovedì 6 ottobre e proseguirà per altri quattro incontri di tre ore ciascuno fino al 3 novembre, per un totale di 15 ore. Tutti gli incontri si terranno dalle 18 alle 21 a VOLABO – Centro Servizi per il Volontariato della Città Metropolitana di Bologna in via Scipione Dal Ferro 4.
L’obiettivo generale del corso è quello di trasferire ai partecipanti un approccio più strutturato e meno occasionale al fundraising, inteso non come attività meramente strumentale al reperimento di risorse finanziarie, bensì come approccio strategico basato sulla relazione, che parte dal coinvolgimento e dalla legittimazione di progetti di grande rilevanza sociale, culturale, educativa.
È la stessa riforma del Terzo Settore a indicare al mondo del non profit a una maggiore attenzione verso il tema, dal momento che, come ha spiegato Natascia Astolfi, docente del corso, «viene semplificata la normativa sulle agevolazioni fiscali e vengono inoltre istituite “misure di supporto” tra cui strumenti di finanza sociale, oltre che il consolidamento del 5×1000. Un altro passaggio importante è indicato dal fatto che presso il Ministero del Lavoro viene istituito un fondo destinato a sostenere lo svolgimento delle attività di interesse generale degli enti del Terzo settore attraverso il finanziamento di iniziative e progetti che essi promuovono. Sono tutti passaggi decisivi per iniziare a considerare il fundraising parte integrante della strategia organizzativa».
In questo quadro è fortemente auspicata una partnership di tipo strategico e duraturo tra il mondo non profit e il mondo delle imprese, «per fare sì – ha proseguito Natascia Astolfi – che si possa generare una reciprocità che soddisfi anche l’interesse dell’impresa riguardo a responsabilità sociale, welfare aziendale e visibilità. Perciò è necessario che il non profit conosca in modo approfondito e appropriato il mondo dell’impresa per poter costruire relazioni di fiducia consolidate e durature».
Per iscriversi al corso:
Scheda di iscrizione
Programma
Resta Aggiornato su i nuovi corsi e seminari:
Vai alla pagina di Università del volontariato di Bologna
Consulta il calendario dell’offerta formativa
Per informazioni:
Area Formazione e sviluppo competenze
Responsabile | Paola Atzei | formazione@volabo.it | 051 340328
Coordinatrice corsi | Chiara Zanieri | formazione.corsi@volabo.it| 051 340328