Design dei servizi non profit e pratiche di sostenibilità

Modulo IV – Master in sostenibilità ambientale per il Terzo Settore, a cura di VOLABO | martedì 23 e 30 maggio, martedì 6 giugno, dalle 17 alle 20 | online

VOLABO lancia “Design dei servizi non profit e pratiche di sostenibilità”, il IV modulo del master in sostenibilità ambientale per il Terzo settore “Diventa parte della soluzione”, in calendario martedì 23 e 30 maggio e martedì 6 giugno dalle 17 alle 20, online su piattaforma Zoom. Questa sezione del master, curata dalla sede bolognese di Università del volontariato, intende promuovere e approfondire un approccio alla progettazione di servizi nell’ambito del Terzo settore, con l’obiettivo di sviluppare servizi di qualità, sostenibili, valutabili dal punto di vista dell’impatto sociale e ambientale.

Il Deisgn dei servizi è infatti una disciplina che integra ambiti di studio, competenze, tecniche e strumenti diversi per progettare servizi centrati sulle persone, capaci di generare valore per gli utenti, per l’organizzazione e, in questo caso, per l’ambiente.

Nei 3 incontri in programma, i professori dell’Università di Bologna Beatrice Turilazzi e Vincenzo Di Maria, docenti di Design per la sostenibilità, condurranno i partecipanti in un percorso che esplorerà la pratica progettuale e le metodologie più diffuse di design dei servizi, con un’attenzione particolare alle specificità del Terzo settore e alla sostenibilità. Si parlerà di ricerca e identificazione dei bisogni degli utenti finali, di generazione e sperimentazione di nuove idee e di realizzazione e gestione delle diverse fasi di un servizio. Attraverso esempi concreti e buone prassi, le associazioni avranno così l’opportunità di capire da vicino come una buona progettazione dei servizi sia in grado di generare soluzioni di qualità, misurabili, buone per chi le riceve e chi le propone, buone per le persone, le comunità, l’ambiente.

Poiché gli argomenti trattati sono abbastanza nuovi nell’ambito nel Terzo settore, abbiamo chiesto ai docenti qualche anticipazione sul corso.

Cosa si intende per sostenibilità ambientale applicata alla progettazione sociale e alla valutazione d’impatto?

Crediamo che la progettazione sia di per sé un atto consapevole in cui le decisioni vengono prese considerando in anticipo le possibili ricadute sociali e ambientali, oltre ai vincoli tecnici e agli aspetti economici.
La sostenibilità, intesa come sviluppo sostenibile, è un concetto che integra le dimensioni ambientale, sociale ed economica in quanto interconnesse e interdipendenti. Ciò richiede un approccio olistico e una collaborazione tra i vari settori della società per affrontare le difficili sfide attuali e future e per produrre risultati efficaci e duraturi.
L’aggettivo “sostenibile” è un termine comune nel mondo della progettazione, ma non sempre viene applicato in modo coerente e consapevole, portando a fraintendimenti o a una limitata comprensione delle sfide e delle opportunità in gioco.
Se contestualizziamo il significato della sostenibilità in un mondo di progettisti e organizzazioni che erogano servizi, possiamo applicare alcuni principi condivisi che ci aiuteranno a prendere scelte migliori, usare le risorse disponibili limitando gli sprechi e riducendo l’impatto sull’ambiente circostante. Dalla logistica ai servizi di assistenza domiciliare, dalla gestione della raccolta differenziata ai servizi educativi: i servizi fanno parte della nostra vita ed economia e ne determinano la sostenibilità.

Perché per il Terzo settore è sempre più importante tenere conto della sostenibilità ambientale nel progettare servizi e interventi per la comunità?

Il Terzo settore contribuisce alla soddisfazione di alcuni bisogni sociali tramite servizi difficilmente erogabili da altri enti: lo fa sfruttando la capillarità sul territorio, la generosità e il volontariato, la passione e l’empatia di milioni di persone che vogliono avere un ruolo nella società.
La comunità è un organismo complesso, che deve sapersi adattare e rinnovare in base alle condizioni e al contesto per sopravvivere e prosperare a lungo. La sostenibilità è questo: trovare dei nuovi equilibri tra ciò a cui siamo abituati e ai nuovi modelli da adottare per contenere il nostro impatto su società e pianeta, una nuova armonia.
Quando progettiamo servizi e interventi per la comunità dobbiamo sempre considerare questa transizione, capire cosa ha influenzato le scelte passate e come orientarsi verso un modello di sviluppo sostenibile, ridurre l’impatto ambientale e promuovere un uso efficiente e responsabile delle risorse. In altre parole, avere un piano per migliorare la qualità della vita delle persone e delle comunità.

La partecipazione al corso è gratuita e rivolta prioritariamente a volontari, dipendenti e collaboratori di Enti del Terzo settore del territorio della città metropolitana di Bologna e non è necessario essere iscritti all’intero master. Nel caso rimanessero posti disponibili, verranno accolte le richieste anche da altre zone geografiche.

Related Posts