Essere un Amministratore di Sostegno significa svolgere un volontariato davvero di prossimità. Questo tipo di volontariato è un modo speciale di valorizzare la persona, la sua dignità, i suoi diritti, ed è meraviglioso.
Luisa Balboni, Amministratrice di Sostegno e Presidente di ALAS Aps
Il progetto SOStengo in collaborazione con Università del Volontariato di Bologna organizza l’edizione 2021 del percorso formativo Diventare Amministratore di Sostegno, un ciclo di 6 appuntamenti che dal 20 ottobre al 24 novembre ha l’obiettivo di far conoscere alle persone interessate a intraprendere questo tipo di volontariato la panoramica delle diverse dimensioni che compongono l’amministrazione di sostegno: motivazionale, giuridica, relazionale, sociale e comunitaria.
Diventare amministratore di Sostegno Volontario di una persona fragile non significa infatti provvedere alla sua assistenza, ma “esprimere la sua voce” supportandola in quegli adempimenti che le consentiranno una migliore qualità di vita, più dignità, diritti. E non occorre essere degli esperti, il primo requisito è rappresentato da quel naturale senso di solidarietà sociale che spinge ad offrire aiuto a chi non ce la fa da solo.