Essere un Amministratore di Sostegno significa svolgere un volontariato davvero di prossimità. In un epoca dove ci sono sempre più solitudine e povertà di relazioni, l’Amministratore di Sostegno volontario è una persona che ha voglia di aprire un corridoio empatico con altre persone. È un sognatore pratico, che sa ascoltare l’amministrato, impara a capirne i bisogni, fa progetti e si dà da fare per tutelare i suoi diritti. Questo tipo di volontariato è un modo speciale di valorizzare la persona, la sua dignità, i suoi diritti, ed è meraviglioso.
Luisa Balboni, Amministratrice di Sostegno e Presidente di ALAS Aps
Il progetto SOStengo in collaborazione con Università del Volontariato di Bologna organizza il percorso formativo Diventare Amministratore di Sostegno, un ciclo di 6 appuntamenti che dal 21 ottobre al 3 dicembre 2020 che ha l’obiettivo di far conoscere alle persone interessate a intraprendere questo tipo di volontariato la panoramica delle diverse dimensioni che compongono l’amministrazione di sostegno: motivazionale, giuridica, relazionale, sociale e comunitaria.
Diventare amministratore di Sostegno Volontario di una persona fragile non significa infatti provvedere alla sua assistenza, ma “esprimere la sua voce” supportandola in quegli adempimenti che le consentiranno una migliore qualità di vita, più dignità, diritti. E non occorre essere degli esperti, il primo requisito è rappresentato da quel naturale senso di solidarietà sociale che spinge ad offrire aiuto a chi non ce la fa da solo.
Programma
Mercoledì 21 dalle 18 alle 20.30
Mercoledì 28 ottobre dalle 18 alle 20
Giovedì 5 novembre dalle 18 alle 20
Giovedì 12 novembre dalle 18 alle 20.30
Giovedì 26 novembre dalle 18 alle 20.30
Giovedì 3 dicembre dalle 18 alle 20
Le tematiche principali che verranno affrontate
A cosa serve l’amministrazione di sostegno
I principi della La legge 6/2004 e la tutela della persona fragile
I compiti, le responsabilità e le motivazioni dell’amministratore di sostegno
Il ruolo del Giudice Tutelare e il rapporto con l’amministratore di sostegno e il beneficiario
La relazione: comunicare in modo efficace ed empatico
La gestione dell’amministrazione di sostegno: gli adempimenti, le istanze e il rendiconto annuale
L’amministratore di sostegno: un volontario tra tutela dei diritti e aiuto concreto
Sostengo! Un progetto e un servizio per gli amministratori di sostegno
Relatori
Paola Atzei | VOLABO – Centro Servizi per il Volontariato della Città Metropolitana di Bologna
Maria Cristina Borgo | Giudice Tutelare Tribunale di Bologna
Lorenzo Di Bella | Istituzione G.F. Minguzzi della Città Metropolitana di Bologna
Luca Marchi | Fondazione Dopo di Noi Bologna onlus
Rossella Materia | Giudice Tutelare Tribunale di Bologna
Tiziana Roppoli | Formatrice e mediatrice familiare- ordinario AISM
Chiara Zanieri | VOLABO – Centro Servizi per il Volontariato della Città Metropolitana di Bologna
Saranno presenti degli Amministratori di Sostegno che porteranno la loro esperienza