Entri il Mondo e GeArt diventano GEA Terra di Tutti a.p.s

Una nuova associazione che fonde l'amore per l'umanità, l'arte e la natura

È nata GEA Terra di Tutti a.p.s, frutto di una visione comune e della collaborazione consolidata tra le associazioni Entri il Mondo e GeArt.

Dal 2008 Entri il Mondo lavora con bambini e ragazzi sull’educazione interculturale, l’incontro tra generazioni, la lotta alla dispersione scolastica, la promozione del volontariato e della cittadinanza. Lo fa attraverso l’arte come mezzo per agevolare lo scambio, la riflessione, la crescita dei ragazzi; e attraverso l’esplorazione del territorio in cui viviamo per incentivare la curiosità, lo spirito critico e la formazione di una coscienza civica.

GeArt da circa dieci anni trasforma la passione per l’arte e la natura in progetti di ecodesign, land art, consulenza, progettazione e realizzazione di spazi verdi specialmente nelle scuole, dove vengono portate avanti anche la didattica dell’arte, la formazione sui temi dell’ecologia, della sana alimentazione, della permacultura. Aderendo ai principi della sovranità alimentare, l’associazione dal 2015 costudisce semi di vario tipo che diffonde gratuitamente per valorizzare e promuovere la biodiversità.

La nostra storia nasce circa tre anni fa – racconta la presidente di Gea Terra di tutti Danusia Morrone – quando Elena e Stefania di Entri il Mondo mi raccontarono del desiderio della loro associazione di ampliare l’offerta incrementando le attività a contatto con la natura e, contestualmente, mi chiese di collaborare con GeArt. Iniziammo così un percorso condiviso di progettualità rivolte alle scuole del territorio, con l’obiettivo di educare gli studenti al rispetto, la cura, la valorizzazione della biodiversità legata alla natura e delle differenze in chiave più ampia, arrivando così a toccare tematiche come l’intercultura e l’inclusione.

Poi io stessa sono entrata nel direttivo di Entri il Mondo e piano piano abbiamo maturato l’idea di unire le due realtà. In questo forse ci ha aiutato il tempo lento imposto dalla pandemia. Infatti, avendo dovuto rimodulare o addirittura interrompere molte attività, abbiamo potuto concentrare le forze su questo nuovo capitolo, che narra la nostra volontà di unire esperienze, capacità, idee per migliorare gli interventi sul territorio, sulla comunità e sulle diverse comunità. Insieme possiamo raggiungere molte più persone, con proposte diversificate a seconda del target a cui ci rivolgiamo.
Poi siamo una realtà multi etnica e anche questo è un nostro valore aggiunto.

Abbiamo voluto unire le nostre forze e i nostri sogni di un mondo dove la biodiversità in tutte le sue forme non sia più considerata una minaccia o un ostacolo al progresso, ma il cuore pulsante della vita e delle relazioni fra persone, un patrimonio da custodire e rispettare. Gea Terra di Tutti (di tutti gli esseri viventi) accoglie il contributo di coloro che si battono per il recupero e la trasmissione di saperi e pratiche agro ecologiche, di stili di vita sostenibili e la costruzione di reti solidali fra persone, in particolare fra le nuove generazioni.
Coltivando l’amore per la terra coltiviamo l’amore per l’umanità.

Per comodità l’associazione ha scelto di tenere il codice fiscale di Entri il Mondo, includendo al suo interno lo storico di 10 anni di attività di Geart e cambiando il nome che ora è GEA Terra di Tutti a.p.s..

È attiva con numerosi progetti in appennino e nelle valli Reno Lavino e Samoggia, ma anche in diversi quartieri di Bologna, e spera di avere presto una sede anche nel capoluogo.

Tra le sfide più entusiasmanti che ci attendono – racconta Danusia – c’è la realizzazione di due orti in due scuole a Bazzano e Monteveglio, con l’obiettivo di educare gli alunni alla sostenibilità e all’adozione di stili di vita sani. In particolare la scuola di Bazzano può contare su uno spazio davvero ampio e l’idea, nata un po’ sulla scia della rete dei teatri di paglia che io coordino, è quella realizzare un orto teatro, ma non voglio svelare nulla in anticipo.

I prossimi capitoli sono tutti da scrivere e da vivere, in attesa di essere raccontati. La cosa certa è che saranno composti a quattro mani, si alimenteranno del dialogo continuo tra le diversità naturali e antropiche, e di tutto ciò che le persone di Entri il Mondo e GeArt hanno scelto di mettere in comune per realizzare un sogno nuovo, più grande.

Da sempre crediamo nella condivisione libera delle conoscenze, nel potere dello scambio non monetizzato di semi, idee, tradizioni culturali differenti. La parola chiave che ci ha unito e ci unisce è diversità. Diversità di modi di essere, diversità linguistica, sociale, generazionale e, più che mai, biodiversità.

 Per informazioni:

 www.geaterraditutti.it | geaterraditutti@gmail.com

Related Posts