V.U.C.A. è l’acronimo che descrive un mondo volatile, incerto, complesso e ambiguo (Volatile, Uncertain, Complex, Ambiguous). La sigla, coniata in ambito militare negli Stati Uniti al termine della guerra fredda per descriverne gli effetti, le turbolenze, le dinamiche innescate a livello economico e sociale, fotografa perfettamente il momento storico che stiamo vivendo, dominato dall’emergenza Covid-19.
L’impatto che queste quattro dimensioni hanno sul vissuto quotidiano delle persone e dei gruppi e sulle dinamiche relazionali è fortissimo. Volatilità, Incertezza, Complessità e Ambiguità generano emozioni forti come ansia, apprensione, paura, incertezza, sconvolgimento, preoccupazione che, seppur difficili da gestire, devono essere affrontate adeguatamente per riuscire a navigare anche nella tempesta.
Operare in una realtà VUCA, anche per i Volontari e le Associazioni, significa dunque riuscire a sostare e attraversare una realtà ambigua, difficile da comprendere, incerta, complessa. L’esperienza di “navigazione” finora acquisita è molto importante, ma non basta: è necessario riconoscere che le consapevolezze e le competenze analitiche, strategiche e gestionali utilizzate fino ad oggi non sono più sufficienti.
Significa sentire il bisogno di un ripensamento non solo nella progettazione e organizzazione delle attività, ma soprattutto nella ri-costruzione della mission e di una vision riattualizzata; il bisogno di rinnovare la motivazione, il coinvolgimento, l’appartenenza come forze trainanti del singolo e dei gruppi.
Per sviluppare una nuova mentalità, un nuovo approccio e nuove abilità di adattamento e fronteggiamento, VOLABO e Clown 2.0, partner di Università del Volontariato, con il coinvolgimento dell’associazione Life Skills Italia, propongono un percorso formativo di 8 ore volto a fortificare e ricompattare – laddove necessario – il gruppo dei volontari.
Durante i quattro incontri i partecipanti avranno l’opportunità di riflettere insieme su:
- impatto e strategie possibili per portare avanti Mission e Vision dell’Associazione
- quale motivazione e capacità di tenuta riesco ad avere come Volontario?
- come rinnovare la motivazione, il coinvolgimento, il senso di appartenenza
- come affrontare cambiamento ed incertezza nel ripensare l’attività verso l’esterno
- come attraversare l’incertezza, l’ambiguità del periodo in modo ri-generante, creativo, rinnovativo.
La docente Barbara Quadernucci di Life skills Italia offre una breve presentazione del corso di formazione
Gianni Bitonti di Clown 2.0, associazione socia di A.S.Vo. ODV e partner di #UnivolBologna parla del valore della formazione per i volontari e dell’opportunità di questo corso in un momento storico così particolare.