Le Guardie Ecologiche hanno bisogno di molti volontari per tenere puliti parchi e aree verdi. Fra i vari compiti, le GEV sono attive nel contrasto all’abbandono dei rifiuti, nel controllo delle attività di caccia, pesca e raccolta funghi. Inoltre in accordo con gli Enti Pubblici, le GEV vigilano sul territorio, fanno educazione ambientale e attività di protezione civile.
Le GEV si occuperanno di assicurare tutti i volontari, affiancare i nuovi con GEV esperte e offrire loro un percorso di formazione. Le attività si svolgono a Bologna, Imola, Vergato, San Giorgio di Piano, Casalecchio e San Lazzaro di Savena.
L’appello è rivolto a maggiorenni, ma anche a pensionati. È previsto un colloquio conoscitivo ed è necessaria la fedina penale pulita.
“Il sostegno all’attività delle Guardie Ecologiche Volontarie è un anello fondamentale delle politiche ambientali dell’Emilia-Romagna. Questa regione è impegnata in una svolta green che interessa tutte le politiche in modo integrato e coordinato, proprio perché pienamente consapevole del valore della biodiversità e delle risorse naturali. Le GEV operano ogni giorno per tutelarle e preservarle, per consegnarle alle future generazioni.”
Paola Gazzolo, Giunta regionale e la delega alla difesa del suolo e della costa, protezione civile e politiche ambientali e della montagna
Per informazioni ed adesioni:
Tel. 0516347464 (solo mattino) | corpo@gev.bologna.it
Corpo Provinciale Guardie Ecologiche Volontarie CPGEV ODV
Via Rosario 2/5 – 40131 Bologna | www.gevbologna.org/blog