FAQ MyVOLABO

In questa pagina proviamo a rispondere ad alcune delle domande più frequenti sull’utilizzo di MyVOLABO. Ti ricordiamo che per facilitare l’accesso e l’uso di MyVOLABO puoi consultare la guida.

Posso utilizzare la stessa mail per aprire due profili (scheda anagrafica ente e/o persona)?

No, ogni profilo è legato ad una mail e ad un codice fiscale.

Ricordiamo che la mail personale (es mario.rossi@ o presidente@) va utilizzata per aprire il profilo persona. Per aprire il profilo ente è opportuno utilizzare la mail identificativa dell’ente (es. info@ o associazionexxx@).

Posso utilizzare una mail personale per registrarmi come ente?

No, ogni ente deve registrarsi con una mail istituzionale (es. info@associazione.it, associazione@gmail.com …). Inoltre, se utilizzi una mail personale per registrare l’ente, non puoi più utilizzarla per registrarti come persona.

Posso utilizzare la mail dell’associazione per aprire il profilo MyVOLABO anche se non ho accesso a quella mail?

No, perché il sistema invia automaticamente una email con la richiesta di conferma della registrazione all’indirizzo di posta elettronica indicato. È dunque necessario iscriversi con un indirizzo di posta elettronica a cui si ha accesso.

Perché è così importante collegare enti e persone?

La maggior parte dei servizi è dedicata agli enti, perciò la richiesta deve essere fatta dal profilo ente. Nello specifico modulo di richiesta, all’ente viene chiesto di indicare il “richiedente”, che può essere scelto tra le persone collegate a quell’ente. Se l’ente non ha persone collegate il sistema non permette di indicare in “richiedente” e non è possibile concludere la richiesta di servizio.

In alcuni servizi dedicati alla persona, pertanto richiedibili dal profilo persona (es. corsi di formazione), viene chiesto di indicare l’ente di appartenenza.

A quanti enti è possibile collegarsi?

Non ci sono limiti. Ricordiamo che il profilo ente visualizza tutte le persone che si sono collegate e, in caso di necessità, può rifiutare il collegamento.

Se mi collego al mio ente il collegamento è già attivo o devo attendere la conferma?

Se con il tuo profilo persona ti colleghi a un ente il collegamento è già attivo. L’ente non deve confermare il collegamento, ma può decidere di rifiutarlo, se lo ritiene opportuno.

Se collego al mio ente i miei volontari e collaboratori devo attendere la conferma?

Se con il profilo ente colleghi dei profili persona devi attendere la loro conferma perché il collegamento risulti attivo.
Al contrario, se sono i profili persona a collegarsi all’ente il collegamento risulta già attivo. L’ente in questo caso non deve confermare il collegamento, ma può decidere di rifiutarlo, se lo ritiene opportuno.

Ho registrato il profilo ente, che è un Ente di Terzo settore, ma non riesco a vedere tutti i servizi dedicati. Cosa posso fare?

Scrivi a segreteria@volabo.it specificando il problema e indicando i dati dell’iscrizione al Runts (nome corretto dell’associazione, data di iscrizione al Runts, numero di repertorio).

È possibile che sia necessario completare la procedura di accreditamento degli enti come Ets al sistema MyVOLABO con l’ausilio degli operatori del Csv.

Sono entrato/a in MyVOLABO con il profilo ente per chiedere un servizio, ma non riesco ad andare avanti e finalizzare la richiesta. Cosa posso fare?

Di solito, in questa situazione, 2 sono le problematiche più frequenti.

  1. Il profilo ente non ha profili persona collegati. La maggior parte dei form dei servizi riservati agli enti chiede di indicare “il richiedente”, cioè la persona che sta facendo richiesta del servizio per conto dell’ente, tramite un menù a tendina. Se non ci sono persone collegate il menù a tendina risulta vuoto e non è possibile andare avanti con la richiesta. Occorre dunque effettuare i collegamenti e ripetere l’operazione.
  2. Mancano dei dati anagrafici necessari per poter finalizzare la richiesta di servizio. Per poter chiedere alcuni servizi il sistema chiede di specificare dati come numero di cellulare, domicilio personale o sede operativa dell’ente. Se non sono già presenti, quando si tenta di chiedere il servizio, in testa al form di richiesta compare un box rosa con l’indicazione dei dati mancanti e il link per aggiornarli.

Ricordiamo che se in fase di prima registrazione a MyVOLABO è stato indicato nel campo “telefono” un numero di cellulare, questo va ripetuto nel campo “cellulare”; se il domicilio è identico alla residenza va comunque ripetuto; se la sede operativa coincide con quella legale va comunque ripetuta.

Sappiamo bene  che si tratta di operazioni un po’ fastidiose all’inizio ma, una volta effettuate, il sistema non le chiede più.

Sto inserendo un indirizzo ma il sistema non mi legge bene i campi CAP, Comune, Regione. Cosa dovrei fare?

Per compilare bene quei dati dovresti iniziare a digitare le prime 2 o 3 cifre del Codice di avviamento postale (CAP) e, dal menù a tendina, selezionare quello corretto. Gli altri campi si compileranno automaticamente e il problema sarà risolto.

Il mio ente ha la sola sede legale, ma il sistema continua a chiedermi la sede operativa. Cosa posso fare?

Se il tuo ente ha solo un indirizzo di sede legale ti chiediamo comunque di ripeterlo anche nel campo dedicato alla sede operativa.

La mia residenza è anche il mio domicilio, ma il sistema continua a chiedermelo. Cosa devo fare?

Anche se residenza e domicilio coincidono, ti chiediamo comunque di ripetere l’indirizzo in entrambi i campi.

Ho già inserito il numero di cellulare, ma il sistema continua a chiedermelo. Cosa posso fare?

Se in fase di prima registrazione a MyVOLABO hai indicato nel campo “telefono” un numero di cellulare, devi comunque ripeterlo nel campo “cellulare”, altrimenti il sistema non lo rileva come tale.

Quali servizi posso chiedere con il profilo persona?

  • Aggiornamento dati profilo
  • Collegamento persona-ente
  • Iscrizione alla newsletter “Formica Alata”
  • Consulenza assicurativa
  • Consulenza per la costituzione di un Ente di Terzo settore
  • Iscrizione a corsi e seminari disponibili nell’offerta formativa
  • Orientamento al volontariato locale
  • Iscrizione al servizio di promozione del volontariato giovanile SAYES (quando attivo)
  • Richiesta generica di informazioni.

Oltre a questi servizi potrebbe capitare di trovarne degli altri, qualora venissero attivati.

Quali servizi posso chiedere con il profilo ente?

Gli Enti di terzo settore possono chiedere i servizi loro dedicati, come indicato nella Carta dei servizi del Csv, tra cui:

  • Accreditamento a MyVOLABO come Ets
  • Aggiornamento dati anagrafici
  • Collegamento ente-persone
  • Associarsi ad A.S.Vo. ODV (ente accreditato per la gestione di VOLABO)
  • Richiedere le diverse tipologie di consulenza disponibili
  • Consultare l’offerta formativa del Csv (l’iscrizione a corsi e seminari va però effettuata esclusivamente da profilo persona)
  • Ricerca volontari e orientamento alla ricerca di volontari
  • Iscrizione a SAYES (quando attiva)
  • Segnalazione di iniziative da promuovere attraverso i canali di comunicazione di VOLABO
  • Iscrizione alla newsletter “Formica Alata”
  • Prenotazioni spazi e attrezzature
  • Servizi di segreteria.

Può accadere di trovare l’accesso a servizi aggiuntivi (es. i servizi dedicati al supporto delle reti progettuali del bando Regionale per Aps, Odv e Fondazioni, o i servizi di comunicazione specifici per il Natale, la Pasqua, il Servizio Civile), che vengono attivati in caso di necessità.

Le organizzazioni non profit che non sono Ets possono accedere a una gamma limitata di questi servizi. La priorità di accesso è in ogni caso riservata agli Ets.

Se non hai ancora trovato la soluzione ai tuoi problemi, puoi scrivere a segreteria@volabo.it, indicando il problema specifico riscontrato e un numero di telefono di contatto.

Related Posts