Festival della Cultura Tecnica decima edizione: quali saperi per ridurre le disuguaglianze

Dal 16 ottobre al 14 dicembre la Città metropolitana di Bologna organizza la decima edizione del Festival della Cultura Tecnica, teso a valorizzare la formazione tecnica, tecnologica e scientifica presso studenti e famiglie, tecnici e operatori, stakeholder e cittadinanza.
Un Festival diffuso in tutto il territorio metropolitano e nelle altre province dell’Emilia-Romagna, per promuovere conoscenza, attenzione, impegno civile.

Realizzata con strumenti, approcci e linguaggi innovativi, l’edizione 2023, “Anno europeo delle competenze”, sarà dedicata al focus tematico dell’Obiettivo 10 dell’Agenda ONU 2030 “Ridurre le disuguaglianze”, in continuità con il percorso annuale di valorizzazione degli Obiettivi dell’Agenda avviato a partire dal 2020.
Questo tema sarà esaminato da molteplici prospettive, nella cornice di un ricco e articolato calendario di eventi in presenza, iniziative digitali e format ibridi, disponibili offline e online, con l’obiettivo di rinnovare l’azione del Festival nell’ambito del progetto “Il rilancio dell’educazione tecnica”, a sua volta parte dell’obiettivo del Piano Strategico Metropolitano 2.0 di Bologna, “Manifattura, nuova industria e scuola come motori di sviluppo”.

Il Festival della Cultura tecnica è promosso e coordinato dalla Città metropolitana di Bologna, in partnership con la Regione Emilia-Romagna, l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna, la Camera di Commercio, il Comune di Bologna, le Unioni, i Comuni, le scuole e gli enti di formazione, per un totale di circa 170 soggetti pubblici e privati coinvolti annualmente nell’organizzazione degli eventi.

Per conoscere il programma visita il sito www.festivalculturatecnica.it

Fonte: news pubblicata dall’Istituzione Gian Franco Minguzzi della Città metropolitana di Bologna

Related Posts