Trasparenza, fiscalità e bilancio per gli Ets

Con il Codice di Terzo settore, i relativi decreti attuativi, le misure introdotte da direttive e circolari ogni Ente di Terzo settore è chiamato ad adottare procedure appropriate, ponendo particolare attenzione alla documentazione e rendicontazione di tutti gli aspetti della propria vita associativa.

Conoscere gli obblighi e le modalità di convocazione degli organi sociali, gli aspetti inerenti alla corretta tenuta e gestione dei libri sociali per gli Enti del Terzo Settore, la fiscalità e saper gestire correttamente l’amministrazione e la contabilità, in base a quanto previsto dalla normativa vigente, rappresentano necessità fondamentali per ogni Ente del Terzo Settore: progettare, organizzare e gestire attività e servizi, realizzare iniziative di raccolta fondi, rendicontare in modo adeguato e con trasparenza.

Volabo – Centro Servizi per Il Volontariato della Città metropolitana di Bologna , con il contributo di EmilBanca propone il ciclo di seminari “Trasparenza, fiscalità e bilancio per gli Ets”: 5 appuntamenti on line dal 9 novembre al 12 dicembre 2023, per fornire un inquadramento complessivo dell’attuale disciplina, con focus specifici su adempimenti, documentazione e procedure da adottare.

Seminario 1 | La fiscalità generale degli enti del terzo settore tra prospettive future e norme già applicabili

9 novembre, dalle 17.30 alle 19

Contenuti:

  • quando parliamo di Ets
  • quando parliamo di ente non commerciale: l’attuale normativa e le novità introdotte dall’art. 79 Codice del Terzo settore
  • quali regimi fiscali per le organizzazioni titolari di partita iva oggi e domani
  • le agevolazioni sulle imposte indirette attualmente già applicabili
  • gli incentivi fiscali alle erogazioni liberali in denaro ed in natura.

Seminario 2 | La fiscalità diretta e l’IVA oggi nelle ODV e nelle APS

16 novembre, dalle 17.30 alle 20

Contenuti:

  • l’art. 8 della legge 266/1991
  • le attività commerciali e produttive marginali ed il DM 25/5/1995
  • gli artt. 143 e 148 del Testo unico delle imposte sui redditi (TUIR)
  • aprire la partita iva: il regime di cui alla legge 398/1991
  • aprire la partita iva dal 1/7/2024.

Seminario 3 | Il bilancio di competenza e il bilancio sociale

23 novembre, dalle 17.30 alle 19.30

Contenuti:

  • la predisposizione del bilancio per competenza nel modello adottato con il D.M. 05/03/2020
  • la relazione illustrativa: uno strumento che, eventualmente snellito, può essere di ispirazione per le organizzazioni che predispongono il rendiconto per cassa
  • la predisposizione del bilancio sociale.

Seminario 4 | La predisposizione del rendiconto di cassa

30 novembre, dalle 17.30 alle 19.30

Contenuti:

  • quali sono i documenti fiscalmente validi e quali sono gli elementi che li compongono
  • la registrazione del documento contabile nella prima nota
  • la predisposizione del rendiconto di cassa nel modello adottato con il D.M. 05/03/2020.

Seminario 5 | Gestione dei libri sociali e redazione dei verbali

12 dicembre, dalle 17.30 alle 19.00

Contenuti:

  • Come convocare l’assemblea dei soci e gli incontri del consiglio direttivo
  • Come redigere e conservare i verbali
  • Quali sono le differenze tra assemblea ordinaria ed assemblea straordinaria?

Per iscriversi alle iniziative di formazione è necessario accedere a MyVOLABO con il proprio profilo persona. Al primo accesso consigliamo di compilare le seguenti voci, necessarie per potersi iscrivere alle attività formative. Si tratta di un’operazione da fare una volta soltanto.

Nella sezione Indirizzi e contatti:

  • cellulare
  • domicilio (se uguale alla residenza si prega di ripeterlo)

Nella sezione Dati specifici:

  • titolo di studio
  • professione
  • sesso
  • attività di volontariato

Per informazioni

Chiara Zanieri | formazione.corsi@volabo.it

Related Posts