#UnivolBologna rende disponibile on demand su piattaforma FaD (formazione a distanza) la “Formazione di base e aggiornamento alimentaristi”, rivolta a volontari e volontarie che si occupano di produrre, trasformare, distribuire e/o somministrare alimenti, in particolare a coloro che operano presso gli empori solidali e/o le mense solidali, rientranti nei Livelli di Rischio 1 e 2. Ciò significa che è possibile fruire il corso a distanza, scegliendo autonomamente dove e quando.
Emilia Guberti, medica specialista in Igiene e medicina preventiva – Igiene degli Alimenti e Nutrizione, affronta temi quali le malattie trasmesse da alimenti; la valutazione del rischio connesso alle diverse fasi del ciclo di produzione degli alimenti incluse le diete speciali per allergie ed intolleranze alimentari e i rischi fisici (es. soffocamento) con particolare riferimento all’attività svolta dai soggetti interessati; le modalità di contaminazione degli alimenti e ruolo dell’alimentarista nella prevenzione delle malattie trasmesse da alimenti; l’igiene personale durante l’attività, l’igiene e sanificazione degli ambienti e delle attrezzature.
Il corso è articolato in 9 sezioni audio-visive che devono essere fruite interamente per accedere al test di valutazione dell’apprendimento e ottenere l’attestato ai sensi di legge.
In base a quanto richiesto dalla normativa vigente, affinché possano essere eseguite le operazioni di riconoscimento identità, validazione del test di valutazione finale ed il conseguente rilascio dell’attestato ai sensi di legge, è necessario che ciascun iscritto provveda ad inviare scansione della propria carta di identità in corso di validità a formazione.corsi@volabo.it (il documento deve essere leggibile e la foto si deve vedere bene) contestualmente all’iscrizione.