Manifestazione culturale organizzata dalla rete di associazioni e partner Fuori e Dentro per sensibilizzare la città sui temi legati al carcere, alla giustizia riparativa e al concetto di pena utile, con la convinzione che una società che investe sulla riparazione e il reinserimento investe sul benessere e la sicurezza di tutti.
Considero valore tutte le ferite.
Considero valore risparmiare acqua, riparare un paio di scarpe,
tacere in tempo, accorrere a un grido, chiedere permesso prima di sedersi,
provare gratitudine senza ricordare di che.
(Tratto da Considero valore, in Opera sull’acqua e altre poesie, Erri De Luca)
Torna a Bologna per la terza edizione Fuori e Dentro, un altro sguardo sul carcere, la rassegna culturale che dà ai cittadini l’opportunità di “affacciarsi” sul mondo del carcere da simboliche finestre per vedere cosa c’è realmente dietro quelle mura. Dal 4 al 17 novembre sei appuntamenti in diversi luoghi della città: la proiezione di un documentario, la presentazione di una tesi di laurea, la presentazione di un libro, in incontro info-formativo, la tradizionale cena al Pratello (esclusivamente su invito) e l’inaugurazione del nuovo Teatro del Pratello. Occasioni pensate ad hoc per guardare il mondo della detenzione e il valore della pena con occhi diversi, superando le barriere della stigmatizzazione, con la convinzione che una società che investe sulla riparazione e il reinserimento investe sul benessere e sulla sicurezza di tutti. Leggi il programma>>
L’iniziativa Fuori e dentro. Un altro sguardo sul carcere è promossa e realizzata da: AVOC – Associazione Volontari Carcere, Albero di Cirene, ARCI Solidarietà Corticella, Fondazione Uniti per Crescere Insieme onlus, Il Poggeschi per il Carcere, U.V.A.P.Ass.A. – Unione Volontari Al Pratello Associazione di Aiuto, Ausilio Cultura e con Bandiera Gialla, il portale di informazione sociale dell’area metropolitana bolognese; sostenuta e coordinata da VOLABO – Centro Servizi per il Volontariato della Città Metropolitana di Bologna; con il Patrocinio di: Regione Emilia-Romagna, Conferenza Volontariato Giustizia ER; in collaborazione con: Comune di Bologna – Area Benessere di Comunità, Istituzione per l’inclusione sociale e comunitaria don Paolo Serra Zanetti del Comune di Bologna.
Il programma si apre il 4 novembre con la proiezione del documentario Dustur di Marco Santarelli seguita dal dibattito con il registra e alcuni protagonisti del film. La proiezione del mattino alle ore 10 al cinema Perla, in via San Donato 38, è riservata alle classi delle scuole secondarie di secondo grado e il dibattito sarà moderato da Francesco Piazzi dell’associazione AVOC | Per iscrizioni: simona.boreri@volabo.it. Sarà aperta al pubblico la proiezione serale prevista alle 20.45 presso la sala Tre Tende, nella Parrocchia S. Antonio di Savena, in via Massarenti 59. Il dibattito sarà moderato da Nicola Rabbi di Bandieragialla.
Il 5 novembre Ritmo Lento, in via San Carlo 12, alle 18.30 ospiterà la presentazione della tesi di laurea in antropologia di Luciano Martucci dal titolo Antonio Mamerto Gil Nuñez: fra mito e realtà. La tesi, realizzata tra le mura della Casa circondariale bolognese, parla di un misterioso personaggio argentino che, dopo un passato da fuorilegge, cambia la sua vita e diventa martire. Questo appuntamento rappresenta l’occasione per dialogare sul tema dell’istruzione in carcere. Intervisterà l’autore Nicola Rabbi di Bandieragialla.
L’11 novembre 2016 alle 19.00 – esclusivamente su invito per ragioni organizzative e normative – la cena Guarda qui si fa “dentro il Pratello”. L’istituto penale minorile della città apre le porte a un numero limitato di ospiti per presentare, durante la cena allestita dai ragazzi detenuti, i prodotti dei laboratori artistici realizzati dai ragazzi stessi.
Il 14 novembre presso la Libreria delle Donne, in via San Felice 16, alle 18.00 i cittadini interessati, gli insegnanti, gli educatori e gli operatori di settore sono invitati all’incontro Giovani e devianza. Ieri e oggi durante il quale sarà presentato il libro di Rossella Raimondo, dottore di ricerca in Scienze Pedagogiche, dal titolo Reclusorio pei discoli di Bologna. Indagine storico – educativa sulle pratiche di internamento dei soggetti devianti e marginali. A questa ricostruzione storica delle pratiche pedagogiche nelle strutture di internamento nell’Ottocento, verrà affiancata la lettura critica di Stefano Costa, Responsabile UOS di Psichiatria e Psicoterapia dell’Età Evolutiva del DSM-DP – AUSL di Bologna, sulla delinquenza minorile ai giorni nostri e sul ruolo educativo che la comunità locale può assumere. Modera Tiziana Pironi (Professoressa ordinaria Dipartimento di Scienze Dell’Educazione, Università di Bologna)
Il 16 novembre alle 18.00 presso l’Auditorium Villaggio del Fanciullo, in via Scipione Dal Ferro 4, si svolgerà un incontro di sensibilizzazione e promozione in collaborazione con U.E.P.E. (Ufficio Esecuzione Penale Esterna) di Bologna e Ferrara e Gruppo Elettrogeno (Ass. di promozione sociale – progetto I Fiori Blu: musicateatro). L’iniziativa, che verrà introdotta dall’Avv. Alberto Pullini, tesoriere di ASVO/VOLABO e consigliere delegato ai temi della giustizia riparativa, ha l’obiettivo di promuovere percorsi di giustizia riparativa tra le associazioni del Terzo settore, presentando testimonianze di volontari e cittadini già coinvolti in questo tipo di attività. In particolare Gruppo Elettrogeno condividerà l’esperienza del progetto I Fiori Blu – musicateatro ponendo al centro della riflessione il rapporto tra inclusione sociale, volontariato e arte.
La manifestazione si concluderà il 17 novembre in via del Pratello 53, dalle 9.30 alle 18.00, con una giornata di studi sul teatro e la giustizia minorile, in occasione dell’inaugurazione del Pra.T – Teatri di comunità, la nuova sede del Teatro del Pratello. Mettersi in gioco, Mettere alla prova, Mettersi alla prova, Mettersi al telaio sono i quattro momenti che scandiscono l’iniziativa, aperta a tutta la cittadinanza, previa iscrizione | info@teatrodelpratello.it.
Tutti gli eventi saranno a partecipazione libera e gratuita ad eccezione dell’appuntamento Guarda qui presso l’IPM del Pratello a cui si accede solamente tramite invito.
Per saperne di più:
Leggi il programma>>
Per informazioni:
Simona Boreri | 051 340328 | simona.boreri@volabo.it
Portale VOLABO – Focus Giustizia riparativa
Ufficio stampa:
comunicazione@volabo.it | 051 340328
Michela De Falco 345 5507984 | Violetta Cantori | 328 1531808