Gli empori solidali bolognesi cercano volontari

Se stai leggendo queste brevi righe di presentazione significa che potresti diventare uno dei nostri prossimi volontari presso gli empori solidali Case Zanardi!

Gli empori solidali della Città di Bologna nascono nell’ambito della progettualità Case Zanardi del Comune di Bologna grazie alla collaborazione tra l‘Istituzione per l’inclusione sociale e comunitaria  Achille Ardigò e Don Paolo Serrazanetti del Comune di Bologna,  l’Associazione Pane e Solidarietà e il Coordinamento Volontariato Lame CVL.

Gli empori sono aperti rispettivamente:

Capo di Lucca, via Capo di Lucca 37: martedì dalle 9,30 alle 12,30; giovedì dalle 14,30 alle 17;

via Abba 28: mercoledì dalle 15 alle 18;

via Beverara 129: giovedì dalle 15 alle 18.

Cerchiamo persone maggiorenni che, con un’adeguata formazione, ci aiutino a garantire alle famiglie che accedono agli empori solidali un’esperienza positiva e accogliente. Se anche tu condividi con noi valori quali l’accoglienza, la solidarietà ed il contrasto allo spreco alimentare allora sei nel posto giusto.

Chiediamo senso di responsabilità verso gli altri volontari e le famiglie accolte, capacità di lavorare in gruppo,  disponibilità, quando necessario, ad un po’ di fatica fisica ma soprattutto entusiasmo e capacità di ascolto, ricordando che alcune mansioni possono svolgersi in orari di non apertura al pubblico.

Qui di seguito troverai alcuni profili tra i quali potresti riconoscerti per competenze o attitudine. Se così non fosse non ti spaventare, il lavoro presso gli empori solidali è spesso fluido nelle mansioni e di sicuro non rimarrai mai con le mani in mano.

 

  • L’Accompagnatore

E’ il volontario che ha come compiti principali quelli di:

  • accompagnare i nuclei nel corso della spesa nei giorni di apertura degli empori
  • rilevare i bisogno delle famiglie durante l’accompagnamento
  • informare sulle opportunità offerte dalla rete Case Zanardi
  • supportare l’allestimento settimanale della merce in area vendita
  • collaborare allo scarico della merce in magazzino.
  • partecipare alle raccolte di beni di prima necessità

 

  • Il Visual

E’ il volontario che si occupa della corretta divisione ed organizzazione degli spazi degli empori. I principali compiti sono:

  • coordinare la pulizia dell’area vendita nei giorni di apertura
  • studiare la disposizione dei prodotti negli scaffali
  • realizzare la cartellonistica a corredo di ciascun prodotto
  • organizzare e curare gli spazi di accoglienza

 

  • Il Ciappinaro

E’ un volontario in grado di svolgere piccoli lavori di manutenzione  che periodicamente sono necessari per il funzionamento dell’emporio:

Gli ambiti di competenza sono

  • elettrici quali sostituzioni, riparazioni e montaggi di prese e lampade
  • edili quali imbiancature e stucchi
  • falegnameria quali riparazione porte e serrature
  • idraulici quali piccole riparazioni su impianti idraulici, rubinetteria e sanitari

 

Per informazioni:
Marina Mamini  emporiosolidale.bo@gmail.com
Per approfondimenti sulle attività dell’Istituzione per l’inclusione sociale e comunitaria  Achille Ardigò e Don Paolo Serrazanetti del Comune di Bologna: http://www.comune.bologna.it/inclusionesociale/contenuti/139:8316/
Per il Coordinamento Volontariato Lame CVL: www.coordinamentovolontariatolame.it/

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Related Posts