Venerdì 15 settembre VOLABO ha ospitato le studentesse e gli studenti del Master in Lavoro Sociale della Scuola Universitaria Professionale di San Gallo di Berna e Lucerna, in visita per una settimana a Bologna per entrare in contatto con realtà non profit del territorio.
Gli studenti sono giovani che in molti casi aspirano a diventare futuri direttori e direttrici di varie istituzioni sociali – ha spiegato la docente Michela Nussio che li ha accompagnati durante il soggiorno. – Già nel 2020 avevo portato i miei studenti della triennale in visita, per far conoscere loro l’ambito sociale che in questa città è particolarmente creativo e innovativo. Quest’anno abbiamo voluto ripetere l’esperienza con altri studenti. Abbiamo visitato la città, diverse cooperative sociali, e abbiamo avuto un’introduzione teorica agli argomenti di nostro interesse presso l’Università di Bologna. I nostri studenti hanno potuto così conoscere e apprezzare tanti progetti locali utili per ampliare la loro “cassetta degli attrezzi”.
VOLABO ha focalizzato l’incontro con gli studenti sui temi del volontariato, offrendo una panoramica sulle caratteristiche e i numeri del volontariato italiano e locale, raccontando servizi, progetti ed esperienze del territorio, stimolando riflessioni sul significato dell’essere volontario e del fare volontariato.
L’incontro con il Csv bolognese – ha affermato Nussio – ha permesso ai ragazzi di conoscere da vicino il mondo del volontariato che nella Svizzera tedesca non è così diffuso come in Italia, e sono rimasti impressionati dall’enorme numero di volontari presenti in Italia, da come il volontariato è organizzato molto bene a Bologna, dall’importanza che viene data al volontariato che, ad esempio, in alcuni casi si tramuta in crediti formativi per l’Università.