Grazie agli Equi-Libristi i libri possono continuare a raccontare la propria storia

Gli Equi-Libristi recuperano libri e li ridistribuiscono attraverso una rete di locali, negozi, bar, ristoranti, studi medici e ambulatori che hanno messo a disposizione un po’ di spazio. In questi punti di attesa, su una mensola o una libreria, gli Equi-Libristi collocano i libri che hanno recuperato affinché i frequentatori possano sfogliarli, leggerli e, se lo desiderano, portarli a casa. Sono libri destinati al macero che l’associazione recupera gratuitamente a domicilio e li rimette gratuitamente in circolo. Gli Equi-Libristi  regalano ad ogni libro la possibilità di continuare a raccontare la propria storia.

Hai dei libri e non sai cosa farne? Contatta Equi-Libristi, segui le indicazioni e compila il modulo di richiesta

I libri recuperati vengono distribuiti in luoghi che si contraddistinguono per essere luoghi in cui le persone hanno un motivo per attendere o per trascorre del tempo senza particolari attività né impegni o, semplicemente, angoli della città a disposizione di tutti. Grazie agli Equi-Libristi in questi posti le persone possono contare sempre sulla compagnia di un buon libro.
Ad oggi, nell’area di Bologna, abbiamo recuperato e ridistribuito circa 40.000 libri. Abbiamo dovuto fare fronte alle spese di affitto di due garage per depositare gli altri 15.000 ancora in cerca di una collocazione. E ne continuano ad arrivare senza soluzione di continuità, ogni settimana abbiamo nuove donazioni – ci spiega Fabrizio Corazza, il co-fondatore dell’associazione – Collaboriamo principalmente con il quartiere Porto-Saragozza per iniziative civiche come l’animazione serate a Parco Melloni e a Villa Spada, e con l’ufficio Patto per la Lettura del Comune di Bologna che ci ha permesso di allargare la nostra rete di book stations a Bologna. Per esempio, questa estate, proprio nell’ambito del Patto per la Lettura, abbiamo aggiunto le Terme Felsinee e le piscine Stadio, Vandelli e Cavina alla nostra mappa di punti di distribuzione.
Gli Equi-Libristi insieme ad altre tre associazioni hanno vinto un bando comunale per l’assegnazione di uno spazio nella zona del Meloncello con il progetto Spazi0-99 – Culture in (ri)circolo. Si tratta di un ex-lavanderia di 45 mq – continua a raccontarci Fabrizio Corazza – all’interno di un cortile condominiale, in cui creeremo un centro multidisciplinare aperto alle persone di tutte le età, dagli 0 ai 99 anni appunto. All’interno troverà spazio una nostra libreria e promuoveremo corsi di teatro, di scrittura, di yoga per adulti e bambini in collaborazione anche con le altre realtà del territorio.
Il prossimo appuntamento con gli Equi-Libristi sarà al Biblio Pride di Casalecchio di Reno il 25 settembre. In collaborazione con La Casa della Conoscenza Cesare Pavese e il Comune di Casalecchio dalle 14 alle 19 in via Porrettana 360, gli Equi-Libristi presenteranno una grande installazione di libri e il BiblioBaratto. Leggi l’evento su facebook>>. L’agenda dell’associazione prosegue a ottobre con dei BiblioBaratti pomeridiani nei centri sociali del quartiere Porto – Saragozza. E insieme al quartiere Navile, li troveremo anche a Villa Torchi e alla Cabina dei Ragazzi all’angolo tra via degli Orti e via dei Lamponi, con due progetti di riqualificazione urbana.

Per informazioni:

www.equilibristi.itassociazione.equilibristi@gmail.com
Fabrizio, 333.9503085 | Marco, 373 8688242 | Alberto, 335 7533939 | Giulia, 335.8301003

Si ringraziano gli Equi-Libristi per la collaborazione alla redazione di questa notizia

Related Posts