Happy Hand 2023, XI edizione

Parco della Resistenza di San Lazzaro di Savena 26-27-28 maggio. Sport, arti figurative, musica e spettacolo per una nuova cultura sulla disabilità.

Lo scorso anno l’obiettivo era dare un forte segnale di ripartenza, dopo lo stop forzato dovuto al Covid. Ora Happy Hand, promossa e organizzata dall’associazione bolognese Willy The King Group-Wtkg, si mette il vestito della festa per un evento in grande stile, grazie all’importante adesione al progetto di BPER, i patrocini del Comune di San Lazzaro di Savena, Città metropolitana, VOLABO – Centro Servizi per il Volontariato della città metropolitana di Bologna, Coni, Comitato Italiano Paralimpico e il coinvolgimento in molteplici attività di associazioni e fondazioni attive nell’inclusione. Non cambia lo spirito, che ha l’obiettivo di fare incontrare le persone per creare una cultura consapevole sulla disabilità attraverso momenti di grande partecipazione collettiva, come la Happy Color, la corsa dei mille colori che celebrerà la quarta edizione domenica 27 maggio 2023 e le moltissime proposte sempre a partecipazione gratuita e rivolta a tutti di un programma particolarmente ricco e consultabile sul sito happyhand.it

Rilanciata a pieno regime la stretta collaborazione con la Coop Sociale Onlus La Fraternità, stella nella galassia della Comunità Giovanni XXIII fondata a Rimini da don Oreste Benzi, che coniuga atletica leggera e giochi di abilità in chiave inclusiva, il Sesto cerchio della mini Olimpiade nel parco, venerdì 26 maggio, col coinvolgimento di ben 17 centri diurni della regione e degli studenti degli istituti Mattei e Majorana, sul territorio di San Lazzaro. Tra le novità più significative dell’edizione numero 11 sicuramente Happy Swap (sabato 27), la festa del baratto e del ri-uso con lo scambio gratuito di vestiti infanzia-adolescenza e accessori donna, nel mood del progetto And Circular della Onlus La Fraternità.

Due le sfilate proposte sul Red carpet che adonerà il Parco della Resistenza: sabato 27, alle ore 17.45, moda e suggestioni tropicali nell’Africa di Erendira, in collaborazione col brand creato dalla stilista bolognese Catia Bacillieri, una proposta fashion che guarda al sociale, in un fondo di luce e colori caldi. In passerella le indossatrici, con la sindrome e non, sfileranno insieme sul tappeto rosso, per mano.

La giornata seguente, domenica 28, aperta alle 10.30 dalla quarta edizione della Happy Color (apertura delle iscrizioni alle 9.15), la corsa dei mille colori, come sempre a partecipazione gratuita, con la maglietta celebrativa dell’artista Aleandro Roncarà in omaggio ai primi 500 iscritti, si concluderà infatti con un’altra sfilata: alle 17, in passerella i cani con disabilità per celebrare il gran finale di Happy Hand nel Pet Carpet Show. Sarà un momento di riflessione importante per guardare alla disabilità senza pregiudizi, come insegnano gli animali. L’adesione di Midnight Foundation, organizzazione internazionale e multidisciplinare dedicata alla lotta contro l’emangiosarcoma canino, di Sanpa Dogs, il canile di San Patrignano e del Canile Intercomunale Savena di Loiano, conferiscono a questo appuntamento anche una forte valenza solidale, perché saranno in vendita magliette e gadget il cui ricavato verrà devoluto alla ricerca scientifica e all’attività del canile bolognese. Sarà presente Laura Marconato, medico veterinario dell’Università di Bologna, eccellenza in campo europeo nella ricerca oncologica. Con l’occasione Happy Hand promuoverà anche l’adozione dei cani anziani ospiti del Canile Savena. Gli ultimi ritardatari che hanno intenzione di partecipare col loro cane alla sfilata sono pregati di contattare info@happyhand.it

Sempre in tema di novità, oltre alla presentazione del libro autobiografico della campionessa di nuoto paralimpico Giulia Ghiretti, 23 medaglie tra Olimpiadi, Mondiali e Campionati europei, intervistata dal giornalista Claudio Arrigoni, segnaliamo il Flash mob del Flamenco Inclusivo di José Galán, ballerino e coreografo, nella testimonianza di Cristina Barchi, che promuove la scuola dell’artista e pedagogo spagnolo a Fiorano; la danza, con le coreografia di Loris Righi, Irene Breveglieri e Roberta Petti per l’associazione Genitori Ragazzi Down di Bologna; il lancio delle footbike nella nostra provincia, una via di mezzo tra bicicletta e monopattino, sicuramente un modo nuovo e divertente per l’attività sportiva; le arti marziali contro l’autismo di Meson Aletti; le lezioni di chitarra di Lele Leonardi, direttore artistico della Scuola di Musica Massimo Riva di Zocca, dedicata allo storico chitarrista di Vasco Rossi; un significativo saggio di The dark sight of photography, la mostra fotografica di Gabriele Fiolo, accessibile a ciechi e ipovedenti, che grande successo ha riscosso nell’allestimento alla Sala Ercole di Palazzo D’Accursio. E poi tanto sport, basket, arrampicata sugli alberi, sitting volley, arti marziali, scherma, il calcio di BFC senza barriere, nato dalla sinergia tra Bologna Fc 1909 ed EDU In-Forma(Zione) Renzo Cerè Bologna Asd con la collaborazione di Bologna For Comunity; la rivincita nella sfida ai tiri liberi tra i ciechi, capitanati dalla campionessa paralimpica Silvia Parente e i campioni, o illustri ex della nostra Serie A, bendati, che uscirono sconfitti nel 2019. Si parlerà di cannabis terapeutica con Eleonora Biavati, con la giornalista Nicoletta Magnoni del progetto Dynamo Camp, l’oasi della felicità sull’Appennino pistoiese legata al SeriousFun Children’s Network fondato da Paul Newman, che offre gratuitamente programmi di Terapia Ricreativa con assistenza specifica a bambini affetti da patologie gravi o croniche, genitori, fratelli e sorelle sani. E poi il baby basket dell’associazione Il Fortitudino, le tante attività e laboratori dedicate ai più piccoli, coordinate dal Gruppo giovani della Mediateca di San Lazzaro e dalla Onlus La Fraternità, i trattamenti terapeutici di Manos sin fronteras, la scuola di uncinetto di Cristina Bignardi e naturalmente l’atteso appuntamento con le firme del fumetto di Happy Art, il laboratorio di disegno aperto a tutti e coordinato dall’ex campione di pallacanestro Nino Pellacani. A dare un connotato internazionale a Happy Hand, come nelle recenti edizioni, l’adesione dello Special Team di Plovdiv, Bulgaria, guidato dalla campionessa di basket Tina Dimitrova, con troupe televisiva al seguito per un documentario sulla manifestazione.

Fonte della notizia e dell’immagine: Willy The King Group-Wtkg

Related Posts