Il 7 e 8 dicembre in occasione della Giornata mondiale della disabilità torna Winter Happy Hand, il festival invernale che propone un programma di sport, spettacolo e promozione della cultura inclusiva. L’iniziativa è organizzata dalle associazioni Willy The King Group di Bologna, Arche Comunità l’Arcobaleno di Quarto Inferiore e dalla Cooperativa Sociale La Fraternità, che fa parte della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
Happy Hand Winter 2018 si apre venerdì 7 dicembre (ore 9.30-15) al Bowling di via Speranza 1, a San Lazzaro, con la giornata dedicata al tema Io Valgo…se #condivido, durante la quale si terrà un torneo di bowling rivolto agli ospiti dei 15 centri diurni che La Fraternità ha sul territorio metropolitano e agli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Enzo Majorana di San Lazzaro.
Io valgo…se #Condivido è un appuntamento promosso in tutte le città in cui opera l’Associazione Papa Giovanni XXIII per celebrare il 50° della fondazione e si concluderà con le premiazioni e un flash mob che verrà proiettato il giorno seguente durante il pranzo al Circolo Arci Benassi di Bologna. Per gli studenti coinvolti si tratta dell’evento finale di un percorso sull’inclusione che ha l’obiettivo di condividere non solo attraverso i social, ma anche le esperienze reali di vita il tema Io valgo…se #Condivido. Nel segno dei valori promossi da Happy Hand le squadre saranno costituite come sempre da atleti con disabilità e non.
Sabato 8 dicembre, la Sala Centofiori di via Gorki 16, nel Quartiere Navile del capoluogo, in zona Corticella ospita l’appuntamento con Bologna Fuori Tempo, 1° Festival della musica libera.
Preceduto alle ore 15 dal laboratorio di musica e percussioni aperto a tutti Drum Circle, dalle ore 16 alle 19 andrà in scena il grande spettacolo che coinvolgerà associazioni e progetti inclusivi, una decina di gruppi di artisti con disabilità e non, che si alterneranno sul palco per portare alla ribalta la risorsa delle differenze, nel segno dell’inclusione e della più ampia libertà espressiva. Musica, video, poesia, danza per testimoniare le infinite possibilità di comunicare emozioni, condividere, interagire, conoscere e conoscersi. Fra gli artisti che si presenteranno al pubblico del 1°Festival della musica libera, la band dei Fuoritempo che fa gli onori di casa, i Bonalé dell’Associazione Volhand, la Scuola popolare di musica Ivan Illich, Arte migrante, Aliemani nella musica, le performances degli ospiti della Fraternità con gli studenti del Majorana e di quelli della comunità Arche l’Arcobaleno col Centro integrato anziani di Granarolo, le poesie di Giovanni Lenzi, la danza dell’Associazione Indaco di Ferrara. Chi ha voce canta, chi ha ritmo segue, chi è presente fa sentire la propria partecipazione, come sempre, con entusiasmo e semplicità, come sanno essere le emozioni più vere. Condurrà la serata Cristina Bignardi. Polenta e rock and roll per il gran finale.
Per informazioni:
Consulta il programma>>
Pagina Facebook>>