I laboratori autunnali della Formazione sull’Amministrazione condivisa a Bologna

Il 3 ottobre, con un calendario di 6 laboratori tematici, si apre il secondo ciclo di “Attività formative sulle tematiche del Patto per l’Amministrazione Condivisa, del nuovo Regolamento sulla cura e gestione dei beni comuni e del Codice del Terzo Settore“, l’iniziativa realizzata da Comune di Bologna, Fondazione Innovazione Urbana insieme a VOLABO – Centro servizi per il volontariato della città metropolitana di Bologna, ARS, Arci Bologna e Forum del Terzo settore Bologna, enti del Terzo settore che hanno partecipato all’avviso pubblico di progettazione condivisa lanciato lo scorso 21 marzo dall’Area Quartieri del Comune di Bologna.

La proposta formativa

Dopo gli incontri formativi che hanno approfondito i principali argomenti sull’Amministrazione condivisa e che si sono conclusi lo scorso luglio, nei mesi di ottobre e novembre 2023 sono in programma 6 laboratori articolati in 4 moduli tematici, che hanno l’obiettivo di produrre materiali e strumenti utili all’attuazione del Patto per l’Amministrazione Condivisa e del nuovo Regolamento sulla cura e gestione dei beni comuni, in armonia con quanto stabilito dal Codice del Terzo Settore.

Il programma

Modulo "Programmazione e progettazione"

QUANDO: 3, 17, 25 ottobre, 8 novembre dalle 15.00 alle 18.30
LUOGO: Salus Space – via Malvezza n. 2/2
DOCENTI/FACILITATORI: Ugo De Ambrogio (Direttore Scuola IRS per il Sociale), Cecilia Guidetti (Scuola IRS per il Sociale)

CONTENUTO

1° INCONTRO | Ugo De Ambrogio | 3 ottobre
Progettare nel sociale: che cosa ci succede quando progettiamo?
Fare partenariato: pregiudizi ed opportunità. Sveliamo i pregiudizi 

2° INCONTRO | Cecilia Guidetti | 17 ottobre
Le fasi della co-progettazione
Attenzioni metodologiche nella condizione di ciascuno step

3° INCONTRO | Cecilia Guidetti | 25 ottobre
Partenariato come incontro fra culture organizzative diverse. i rischi dei matrimoni di interesse fra soggetti del terzo settore 

4° INCONTRO | Ugo De Ambrogio | 8 novembre
La costruzione della “ fiducia intelligente” nella relazione di partenariato, la funzione di regia dei percorsi collaborativi

FINALITÀ E METODOLOGIA

Il percorso proposto, nelle sue diverse articolazioni, sarà un’occasione di riflessione e analisi che, partendo dalle situazioni professionali e dalle appartenenze organizzative, accompagnerà i partecipanti, nell’apprendimento di cambiamenti organizzativi e consentirà una efficace costruzione ed implementazione di nuove modalità di lavoro più efficaci. In questa direzione si alterneranno brevi input teorici a esercitazioni individuali e di gruppo a momenti di confronto e elaborazione in plenaria con accompagnamento per la stesura di un documento finale.

QUANDO: 16, 23, 30 ottobre, 6 novembre dalle 15.00 alle 18.30
LUOGO: Porta Pratello – via Pietralata n. 58
DOCENTI/FACILITATORI: Social Seed e Forum TS Bologna

CONTENUTO

1° INCONTRO | 16 ottobre
Co-programmazione e co-progettazione come processi. Come passare dall’approccio al procedimento all’approccio di processo? Come rendere questi percorsi il più possibile cross-ambito?

2° INCONTRO | 23 ottobre
Costruiamo un caso studio
I partecipanti sperimentano gli strumenti dell’amministrazione condivisa attraverso la simulazione di un percorso di co-progettazione
Qual è il ruolo della PA e degli Enti di TS, dall’avvio della co-progettazione alla definizione della proposta finale

3° INCONTRO | 30 ottobre
Diamoci un metodo
Approcci metodologici per facilitare la realizzazione di pratiche di co programmazione e di co-progettazione
Elaborazione di alcune indicazioni metodologiche che permettano una corretta facilitazione delle esperienze locali

4° INCONTRO | 6 novembre
Tiriamo le fila
Sintesi del percorso per arrivare alla stesura di un documento finale

FINALITÀ E METODOLOGIA

Il laboratorio prevede una alternanza di brevi input teorici a esercitazioni individuali e di gruppo a momenti di confronto e elaborazione in plenaria con accompagnamento per la stesura di un documento finale.

Modulo "La valutazione di impatto sociale"

QUANDO: 31 ottobre, 7, 15, 21 novembre dalle 15.00 alle 18.30
LUOGO: Salus Space – via Malvezza n. 2/2
DOCENTI/FACILITATORI: Daniela Oliva (ARS), Flavia Pesce (ARS), Cinzia Migani (Volabo), Paola Atzei (Volabo)

CONTENUTO

1° INCONTRO | 31 ottobre
Che cos’è la valutazione e a cosa serve? Il mandato e le domande valutative

2° INCONTRO | 7 novembre
Le finalità della valutazione (dalla accountability al learning). Output, risultati e impatti: dai concetti alle loro rappresentazioni sintetiche mediante indicatori

3° INCONTRO | 15 novembre
Valutazione di impatto e valutazione di impatto sociale

4° INCONTRO | 21 novembre
Impatti individuali e collettivi sul territorio e/o nella Comunità locale di riferimento: per una teoria del cambiamento. Quando e come svilupparla per valutare l’impatto sociale

FINALITÀ E METODOLOGIA

Il percorso proposto, nelle sue diverse articolazioni, sarà un’occasione per fornire una prima alfabetizzazione valutativa necessaria per l’esercizio di un ruolo consapevole nel processo di interazione con la pubblica amministrazione che deve sviluppare politiche pubbliche. Mediante l’interazione fra input teorici ed esercitazioni di gruppo e momenti di confronto e elaborazione in plenaria, ai partecipanti sarà offerta l’occasione di avere nozioni concettuali utili per elaborare strumenti a supporto in grado di ottemperare sia alla necessità di una “restituzione” (Accountability) alla Comunità locale dei risultati che l’utilizzo di risorse pubbliche (finanziarie, organizzative, umane) contempla, che di capire gli elementi utili per una valutazione di impatto, ovvero la valutazione degli effetti (cambiamenti positivi) che, ad un certo tempo di distanza dalla fine del progetto/programma o nel corso dell’implementazione della policy, è possibile rilevare sul territorio e/o nella Comunità locale di riferimento. Il laboratorio prevede anche l’accompagnamento per la stesura di un documento finale.

Modulo "Forme di gestione di economie di prossimità e di luogo attraverso modelli mutualistici e di interesse generale"

QUANDO: 13, 20, 27 novembre dalle 15.00 alle 18.30
LUOGO: Porta Pratello – via Pietralata n. 58
DOCENTI/FACILITATORI: Iole Ciliberto e Mauro Picciaiola (Antoniano Onlus)

CONTENUTO

1° INCONTRO | 13 novembre
Donor love: Dai dati al piano
Costruisci le basi del tuo piano annuale di raccolta fondi. Caso, veicolo e target e… Dritti al risultato

2° INCONTRO | 20 novembre
Donor love: Advanced
Elementi utili e creativi per portare l’amore in tutto il piano. Le parole giuste, le immagini più efficaci per rendere unico e bello il fundraising della tua organizzazione con un focus soprattutto sulle tecniche di acquisizione e il funnel di benvenuto

3° INCONTRO | 27 novembre
Donor love: Warp up
Confronto per migliorare il tuo lavoro e sviluppare mercati potenziali. Fare domande, trovare idee, creare nuove campagne o semplicemente creare il giusto timing di lavoro

FINALITÀ E METODOLOGIA

Il laboratorio si propone di fornire approcci e metodi per analizzare la situazione di partenza e i numeri del fundraising, scrivere la mission, disegnare la piramide, usare Pareto per ripensarla, trovare nuove opportunità o almeno metterle a fuoco, acquisire nuovi donatori per costruire la base della piramide.

QUANDO: 28 novembre, 5 e 13 dicembre, dalle 15.00 alle 18.30
LUOGO: Sede Volabo – Via Scipione dal Ferro, 4
DOCENTI/FACILITATORI: Flavia Pesce (ARS), Cinzia Migani (Volabo), Comune di Bologna

CONTENUTO

1° INCONTRO | 28 novembre
Come trovare un finanziamento alla propria idea progettuale?
Una bussola per orientarsi fra programmi e finanziamenti europei, nazionali e locali

2° INCONTRO | 5 dicembre
Come costruire un progetto: elementi principali per la comprensione di un bando e per la elaborazione di una proposta tecnica e della partnership di progetto a partire dai bisogni rilevati

3° INCONTRO | 13 dicembre
Come costruire un progetto: elementi principali di un bando e di una proposta finanziaria. Dalla costruzione del budget alla rendicontazione finanziaria

FINALITÀ E METODOLOGIA

L’obiettivo è stimolare la ricerca di forme di economia circolare e, in generale, promuovere la sostenibilità economica dei progetti e attività di interesse sociale. Il laboratorio mediante anche forme di ricerca attiva sui vari siti partirà dalla esplorazione e successiva selezione di uno o più bandi su cui definire una proposta tecnico-finanziaria con simulazione sulla sostenibilità inter-organizzativa dei percorsi individuati (per cosa, in quale forma, con quali requisiti, a quali condizioni, ecc.).

Modulo "Pratiche di gestione e rigenerazione di immobili e spazi urbani"

CONTENUTO | Laboratorio itinerante che si articola in quattro incontri in quattro realtà cittadine

1° INCONTRO | L’esperienza di Salus Space | 31 ottobre
QUANDO: 7 ottobre | dalle 9:30 alle 13:00
LUOGO: Salus Space – via Malvezza n. 2/2
DOCENTI/FACILITATORI: Fondazione Innovazione Urbana e ATS Salus Space

2° INCONTRO | Le sperimentazioni del Laboratorio Spazi: da Porta Pratello alla ex Centrale del Latte
QUANDO: 14 ottobre | dalle 9:30 alle 13:00
LUOGO: Porta Pratello – via Pietralata 58
DOCENTI/FACILITATORI: Fondazione Innovazione Urbana e Porta Pratello

3° INCONTRO | DumBO e Bologna Attiva: da area ferroviaria dismessa a distretto urbano multifunzionale. Metodi,
pratiche e attori coinvolti nella sfida della rigenerazione urbana

QUANDO: 21 ottobre | dalle 9:30 alle 13:00
LUOGO: DUMBO – via Casarini 19
DOCENTI/FACILITATORI: Fondazione Innovazione Urbana

4° INCONTRO | Le Case di Quartiere di Bologna: una sperimentazione in corso con la Casa di Quartiere Katia Bertasi
QUANDO: 4 novembre | dalle 9:30 alle 13:00
LUOGO: Casa di Quartiere Katia Bertasi, via Fioravanti 18/3
DOCENTI/FACILITATORI: Fondazione Innovazione Urbana e Casa di Quartiere Katia Bertasi

FINALITÀ E METODOLOGIA

Il laboratorio si propone di analizzare quattro diversi casi studio cittadini di rigenerazione e/o gestione di immobili pubblici e spazi urbani. I quattro casi analizzati saranno lo spazio polifunzionale Salus Space, il centro culturale Porta Pratello, il Distretto urbano multifunzionale di Bologna (DumBO) e la Casa di Quartiere Katia Bertasi. Quattro luoghi differenti ma accomunati dall’idea di innovazione e sperimentazione di nuove pratiche di gestione degli spazi che siano caratterizzate da logiche di inclusione, partecipazione e collaborazione pubblico-privata. Luoghi frutto di contaminazione di idee e di approcci, che quotidianamente rappresentano punti di comunità e si compongono di strette relazioni pubblico-private in grado di fornire sostenibilità ai progetti.
Ma come si ri-attiva un’area ferroviaria dismessa per trasformarla in una sperimentazione di rigenerazione urbana temporanea? Come si trasforma un’ex clinica privata in abbandono in un esperimento di comunità frutto di una coprogettazione aperta ed attenta al territorio? Come si cogestiscono spazi pubblici affidati ad una pluralità di soggetti? Cosa significa essere in una rete di spazi? E ancora, come si coltivano le sinergie territoriali che permettono la concretezza di queste esperienze? Come si creano e consolidano solide partnership pubblico-private che diano sostenibilità a questi progetti? Come si coinvolgono le comunità di
riferimento in questa tipologia di esperienze? Quali rischi e quali sfide si nascondono dietro interventi di questa portata innovativa? I/le partecipanti al laboratorio, divisi per gruppi, saranno direttamente coinvolti/e, accompagnati dai rappresentanti delle singole esperienze, nella ricerca ed ideazione di soluzioni concrete e innovative ad alcune delle sfide che ciascuna realtà vive quotidianamente nella gestione degli spazi e nella costruzione di una visione di medio-lungo periodo in grado di adattarsi ad un contesto politico, economico e sociale in continuo mutamento.

Related Posts