I risultati del primo Festival Regionale degli Empori Solidali

Sabato 10 settembre a Cervia si è svolto il primo Festival del coordinamento degli empori solidali emiliano-romagnoli, importante strumento di contrasto alle povertà che si sta affermando in Italia negli ultimi anni.
Si tratta di un intervento di sostegno al reddito attuato attraverso un piccolo market, dove i beneficiari (persone povere o in fase di impoverimento) possono fare la spesa gratuitamente, con una tessera a punti calcolata in base alla complessità familiare.
A fianco dell’attività del market vengono attivati servizi ed interventi di accompagnamento alla persona capaci di valorizzare e rinforzare l’empowerment dei beneficiari, attraverso opportunità formative, orientamento al lavoro e ai servizi socio-sanitari, gestione del bilancio familiare, educazione al consumo consapevole, promozione della cittadinanza attiva, della cultura e dello sport.
L’Emilia Romagna è la regione con il più alto numero di empori presenti in quasi tutte le province: 12 attivi, 5 in fase di avvio, 3 in fase di progettazione.
Il Festival di Cervia ha voluto invitare alla riflessione e al confronto istituzioni, terzo settore e realtà imprenditoriali già impegnate o interessate a conoscere le buone pratiche legate agli empori solidali per fare sistema ed individuare punti di sinergia su cui convergere per continuare in questa interessante esperienza di welfare comunitario.
Centocinquanta i partecipanti provenienti non sono da Emilia Romagna ma anche da Lombardia, Sardegna, Puglia e Veneto.
Prossimo appuntamento: la realizzazione di una carta dei valori intorno alla quale riconoscersi e la creazione di gruppi di lavoro sulle buone prassi in un ottica di razionalizzazione delle risorse e lotta agli sprechi alimentari. Per saperne di più sul primo Festival degli Empori Solidali:  www.perglialtri.it www.volontarimini.it

Related Posts