Il 4 dicembre 2019 le 70 associazioni socie di A.S.Vo. – Associazione per lo Sviluppo del Volontariato O.D.V. sono chiamate a deliberare la programmazione delle attività del 2020 di VOLABO – Centro di Servizi per il Volontariato della Città Metropolitana di Bologna.
Viste le trasformazioni dell’associazionismo in seguito alla Riforma del Terzo Settore e conseguentemente del ruolo dei CSV nella promozione del volontariato e della solidarietà, quest’anno i soci A.S.Vo O.D.V. aprono l’assemblea annuale con un incontro pubblico dal titolo I servizi per il volontariato ai tempi della Riforma del Terzo Settore.
Insieme alle figure più significative del rinnovato sistema locale e nazionale dei CSV, i soci A.S.Vo. O.D.V. propongono una riflessione condivisa sul ruolo, le funzioni e i servizi di VOLABO a favore del volontariato del territorio metropolitano.
Sono invitate tutte le organizzazioni e i volontari del Terzo Settore, le amministrazioni locali nonché i rappresentanti delle Fondazioni di origine bancaria e degli Organi Nazionale e Territoriale di Controllo.
4 dicembre 2019, ore 18
I SERVIZI PER IL VOLONTARIATO
AI TEMPI DELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE
Incontro pubblico nell’ambito dell’assemblea ordinaria
delle socie e dei soci A.S.Vo. O.D.V.
VOLABO in Via Scipione Dal Ferro 4 a Bologna
AUDITORIUM del Villaggio del Fanciullo
18.00 | Saluti istituzionali
a cura di Marco Lombardo, assessore del Comune di Bologna con delega alle Politiche del Terzo Settore
18.10 | Introduzione
a cura di Giancarlo Funaioli, presidente A.S.Vo. O.D.V.
Dopo la proiezione dello spot promozionale I valori fondamentali della solidarietà a cura di VOLABO, Giancarlo Funaioli modererà la conversazione tra i diversi rappresentanti invitati a intervenire
18.25 | Le associazioni e i Centri di Servizi per il Volontariato nell’epoca della Riforma
a cura di Chiara Tommasini, vicepresidente di CSVnet – Associazione nazionale dei CSV
18.35 | Proposte per la programmazione 2020 di VOLABO/ A.S.Vo O.D.V.
a cura di Cinzia Migani, direttora di VOLABO
18.45 | Animare il territorio favorendo progettazione e l’empowerment dei cittadini e dei volontari con i seguenti contributi
Promuovere partecipazione nel territorio. L’esperienza di Reno Galliera a cura di Luca De Paoli, consigliere A.S.Vo. O.D.V.
La collaborazione fra CSV e Regione Emilia Romagna per promuovere azioni di sussidiarietà nel contrasto alla povertà e all’esclusione sociale a cura di Monica Raciti, responsabile del Servizio Politiche per l’Integrazione Sociale, il Contrasto alla Povertà e Terzo Settore della Regione Emilia Romagna
L’azione di animazione territoriale a sostegno delle associazioni a cura di Laura Pacetti, responsabile Animazione territoriale di VOLABO
Volontariato e immigrazione a cura di Piero Stefani, consigliere di A.S.Vo. O.D.V. e CSVnet
La cultura del dono come volano per costruire comunità solidali a cura di Diego Turchi, vicepresidente A.S.Vo. O.D.V.
Favorire lo sviluppo e il riconoscimento delle competenze del volontariato a cura di Paola Atzei, responsabile Area Formazione e Sviluppo Competenze di VOLABO
19.30 | Breve Pausa
19.45 | Proseguono i lavori dell’assemblea ordinaria
Per iscrizioni:
Per favorire la buona riuscita dell’iniziativa, è necessario comunicare la propria partecipazione all’incontro compilando questo modulo
Per saperne di più:
Presentazione di A.S.Vo. O.D.V.>>
Chi siamo | VOLABO e A.S.Vo. O.D.V.>>
Per informazioni:
comunicazione@volabo.it | 051.340328